titolazione di un campione di MgCl2 · 6H2O impuro
			 
			 
			
		
		
		
			
			ragazzi, voi come risolvereste questo esercizio? 
 
Un campione di MgCl2 · 6H2O (PM = 203,21) viene sottoposto ad indagine per individuare un’eventuale contaminazione da FeSO4 (PM = 151,91). Si pesa in bilancia analitica 1,0 g di campione, si solubilizza in 100 mL di soluzione acquosa, si prelevano due aliquote da 50 mL ciascuna e si eseguono le seguenti determinazioni: 
a) alla prima aliquota si aggiungono 50 mL di EDTA sodico 0,1 M, 10 mL di tampone ammoniacale (pH = 10), NET e si retrotitola con ZnCl2 0,1 M consumandone 29,8 mL; 
b) alla seconda aliquota si aggiunge un’idonea quantità di H2SO4 e si titola con (NH4)2Ce(NO3)6 0,01 M consumandone 15 mL in presenza di opportuno indicatore. 
Calcolare le percentuali delle due sostanze presenti nel campione iniziale.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	 |