La molarità esprime le moli per dm^3 , quindi: 
0,02mol/dm^3 * 0,35dm^3= 0,007 mol 
 
0,007 moli sono le moli di H2PO4 in 350 ml; ogni mole di H2PO4 contiene una mole di P, quindi 0,007 sono anche le moli di P, da cui ricaviamo i grammi di P: 
0,007 mol*31g/mol = 0,217g di P proveniente da H2PO4. 
 
Per il PO4(3-) invece sono noti i g/dm^3(0,05g/dm^3), quindi è naturale che i g di PO4 (3-) saranno: 0,05g/dm^3 * 0,35dm^3= 0,0175 g di PO4 3- 
 
Dalla formula mol= g/PM ottiamo 0,0175/(31+16*4)=1,84*10^-4 
 
Si osserva che le moli di P sono in rapporto 1:1 con quelle di PO4(3-), quindi avremo 1,84*10^-4 mol di P provenienti da PO4 3-, ossia: 
g = PM del fosforo*mol=31*1,84*10^-4=5,71*10^-3 g 
 
Sommando i due apporti in g di P da entrambe le fonti però ne otteniamo la concentrazione nei 350 ml, quindi moltiplichiamo la somma per 0,35 dm^3: 
g/dm^3= (0,217+0,00571)*0,35=0,078g/dm^3
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
	
	 |