| 
				  
 
			
			Che succede:FeSO4 vs. Fe2(SO4)3  dove Fe passa da +2 a +3 e SI OSSIDA
 KMnO4 vs. MnSO4 dove Mn passa da +7 a +2 e SI RIDUCE).
 
 1° SEMIREAZIONE
 FeSO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq)
 
 Controllato il bilanciamento degli atomi di Fe
 
 2 FeSO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq)
 
 si aggiungono tanti elettroni quanti servono per bilanciare il Numero di Ossidazione di Ferro (il Fe passa da +2 a +3)
 
 2 FeSO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq) + 2e
 
 poi si aggiungono tante molecole di H2SO4
 
 2 FeSO4(aq) + H2SO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq) + 2e
 
 quanti servono per bilanciare gli atomi di zolfo, poi si aggiungono tanti ioni idrogeno
 
 2 FeSO4(aq) + H2SO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq) + 2 H+(aq) + 2e
 
 per bilanciare gli atomi di idrogeno.
 
 2° SEMIREAZIONE
 KMnO4(aq) ---> MnSO4(aq)
 
 Si  addiziona K2SO4
 
 KMnO4(aq) ---> MnSO4(aq) + K2SO4(aq)
 
 allora, prima si bilanciano gli atomi di potassio
 
 2 KMnO4(aq) ---> MnSO4(aq) + K2SO4(aq)
 
 poi per gli atomi di manganese
 
 2 KMnO4(aq) ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq)
 
 Ora, si aggiungono tanti elettroni quanti servono per bilanciare il Numero di Ossidazione di Manganese (Mn passa da +7 a +2)
 
 2 KMnO4(aq) + 10e ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq)
 
 poi si aggiungono tante molecole di H2SO4
 
 2 KMnO4(aq) + 3 H2SO4(aq) + 10e ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq)
 
 quanti servono per bilanciare gli atomi di zolfo, poi si aggiungono tante molecole di acqua
 
 2 KMnO4(aq) + 3 H2SO4(aq) + 10e ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq) + 8 H2O(aq)
 
 per bilanciare gli atomi di ossigeno, si aggiungono tanti ioni di idrogeno
 
 2 KMnO4(aq) + 3 H2SO4(aq) + 10 H+(aq) + 10e ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq) + 8 H2O(aq)
 
 quanti servono per bilanciare gli atomi di idrogeno.
 
 Ora per combinazione lineare delle due semireazioni redox, otteniamo:
 
 *5) __2 FeSO4(aq) + H2SO4(aq) ---> Fe2(SO4)3(aq) + 2 H+(aq) + 2e
 *1) __2 KMnO4(aq) + 3 H2SO4(aq) + 10 H+(aq) + 10e ---> 2 MnSO4(aq) + K2SO4(aq) + 8 H2O(aq)
 
 
 2 KMnO4 + 10 FeSO4 + 8 H2SO4 = 2 MnSO4 + 5 Fe2(SO4)3 + K2SO4 + 8 H2O
 
			
			
			
			
				  |