Mg3N2 + 6H2O ----> 3Mg(OH)2 + 2NH3 
 
PM Mg3N2=(24*3)+(14*2)= 100 
Moli Mg3N2= 1/100= 0.01 
 
PM H2O= 18 
Moli H2O = 4/18= 0.22 
 
Dal risultato si vede che Mg3N2 è in reagente in difetto quindi andremo a fare i nostri alcoli riferendoci alle sue moli. 
 
In base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 si ottengono 2 moli di NH3 quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 2: 
moli NH3 = 0.01 *2=0.02 
 
da qui calcoliamo i grammi di NH3: 
PM NH3= 14+3=17 
g NH3= 0.02 * 17= 0.34 grammi 
 
Ora calcoliamo le moli di Mg(OH)2: sempre in base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 si ottengono 3 moli di Mg(OH)2 quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 3: 
moli Mg(OH)2= 0.01 * 3=0.03 
 
da qui calcoliamo i grammi: 
PM Mg(OH)2= 24 +(17*2)=58 
g Mg(OH)2= 0.03 *58 =1.74 grammi 
 
Ora calcoliamo il reagente in eccesso: sempre in base al rapporto stechiometrico partendo da 1 mole di Mg3N2 ci servono 6 moli di H2O quindi moltiplichiamo le moli di Mg3N2 per 6: 
moli H2O=  0.01 *6= 0.06 moli di H2O  
 
Quindi restano 0.22 – 0.06=0.16 moli di H2O. 
g H2O =18*0.16=2.88 grammi
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |