| 
				  
 
			
			Quando si ha a che fare con una soluzione tampone il cui pH si può calcolare con l'equazione di Henderson-Hasselbach che, nel caso specifico dei tamponi di acidi deboli, assume la forma...pH = pKa + log (Cs/Ca)
 ........Cs = concentrazione del sale (ovvero della base coniugata dell'acido debole)
 ........Ca = concentrazione dell'acido debole
 oppure anche...
 pH = pKa + log (Ns/Na)
 ........Ns = moli di sale (ovvero della base coniugata dell'acido debole)
 ........Na = moli di acido debole
 Quest'ultima formula ha il vantaggio di svincolarsi dal volume della soluzione finale: il pH dipende infatti dal rapporto tra le moli di base coniugata e di acido debole, e non dal volume di diluizione.
 
 Calcoliamoci quindi le moli di ciascuna specie.
 
 PM (CH₃COOH) = 60 g/mol
 60 g / 60 g/mol = 1 mol di CH₃COOH
 
 PM (CH₃COONa) = 82 g/mol
 15 g / 82 g/mol = 0.183 mol di CH₃COONa
 
 Utilizzando la formula
 pH = pKa + log (Ns/Na)
 non abbiamo bisogno di calcolarci anche la concentrazione.
 Considerando che la Ka dell'acido acetico vale circa 1,8*10⁻⁵, possiamo scrivere...
 
 pH = - log (1,8*10⁻⁵) + log (0.183/1) = 4
 
			
			
			
			
				  |