Ovviamente mi aggiungo anche io al coro degli auguri per
Bobo. Non sei molto distante da me per cui.... siamo ancora ragazzini!!!!!!

Io sto abbastanza bene, anzi direi decisamente bene

Una volta aggiustato il tiro col cortone, adesso prendo una pastiglia la mattina e mezza il primo pomeriggio, tutti i valori sono rientrati nella norma ed il fisico reagisce molto bene: nessuna fatica, nausea ecc. Anzi mangio molto e di gusto

L'unica cosa che è fuori norma sono i trigliceridi, il cui valore è di poco superiore al range max, ma non me ne preoccupo, almeno per il momento!
Mauro, in effetti si, buona parte dei sintomi che hai elencato sono o potrebbero essere riconducibili al sutent come la cefalea all'ipertensione da sutent. Io ti consiglierei di chiedere al tuo oncologo di farti visitare, e successivamente seguire periodicamente, da un cardiologo. Il sutent può giocare scherzi cretini al cuore

Per quanto riguarda il dentifricio io ti consiglio di usare paste apposite per mucose/gengive irritate come il dentifricio ELMEX, non brucia tanto. Stai attento a non usare troppo bicarbionato, è pur sempre un prodotto salino che potrebbe irritarti comunque. Per quanto riguarda i tempiu di assunzione dei farmaci, io dal mio modesto punto di vista, mi sentirei di consigliarti di invertire gli orari: il Lucen (che prendo anche io: una la mattina e una al pomeriggio) la mattina, così copre lo stomaco anche per il pranzo; il sutent la sera prima di andare a letto, così se provoca nausea l'effetto è minore perchè dormi. Comunque il bruciore all'esofago (e non allo stomaco=iperacidità) potrebbe essere un indizio di esofagite da reflusso, molto comune in coloro che prendono un sacco di porcherie e sono sotto stress. I gas dallo stomaco risalgono su per l'esofago in quanto il cardias non funziona più correttamente e provocano tosse stizzosa e irritazione all'esofago (peggio è quando risalgono gli acidi con residui di cibo.....

) Io per questo problema assumo un cucchiaio di Gaviscon dopo pranzo e due prima di andare a letto e dormo con tre cuscini (scomodissimo ma utile per sollevare il busto).
Tommaso sono felicissimo per le notizie positive su
Jacopo. Siete due grandi lottatori, e tuo figlio non poteva essere da meno del padre! Spero di rivederti presto in quel di Padova.
__________________
Un carissimo saluto da Franco
