Il quoziente di reazione (Q) è una misura della concentrazione dei reagenti e dei prodotti in un dato momento durante una reazione chimica. La costante di equilibrio (K) è invece una costante che descrive l'equilibrio di una reazione chimica. 
 
La relazione tra il quoziente di reazione e la costante di equilibrio è data dall'equazione di equilibrio: 
 
K = [prodotti]^n /[reattivi]^m 
 
dove n e m sono i coefficienti stechiometrici della reazione. Quando una reazione raggiunge l'equilibrio, il quoziente di reazione diventa uguale alla costante di equilibrio: 
 
Q = K 
 
Se il valore del quoziente di reazione (Q) è maggiore della costante di equilibrio (K), la reazione tenderà a procedere verso la formazione dei reagenti. Al contrario, se il valore del quoziente di reazione è inferiore alla costante di equilibrio, la reazione tenderà a procedere verso la formazione dei prodotti. 
 
In sintesi, il quoziente di reazione e la costante di equilibrio sono strettamente correlati e forniscono importanti informazioni sullo stato di una reazione chimica e sulla sua tendenza a raggiungere l'equilibrio.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |