Ciao, 
per scrivere l'espressione di Kp per l'equilibrio omogeneo gassoso: 
 
NH3 <--> 1/2 N2 + 3/2 H2 
 
consideriamo i seguenti passaggi: 
 
1. Equazione di equilibrio: 
 
L'equazione di equilibrio, in termini di pressioni parziali, è: 
 
Kp = (P(N2)^(1/2) * P(H2)^(3/2)) / P(NH3) 
 
dove: 
 
    Kp è la costante di equilibrio in termini di pressioni parziali 
    P(NH3), P(N2) e P(H2) sono le pressioni parziali di NH3, N2 e H2 all'equilibrio 
 
2. Frazioni molari e pressioni parziali: 
 
Le pressioni parziali possono essere sostituite dalle frazioni molari (yi) e dalla pressione totale (Ptot) usando la legge di Dalton: 
 
P(i) = yi * Ptot 
 
Sostituendo nella precedente equazione: 
 
Kp = ((y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) * Ptot) / (y(NH3) * Ptot) 
 
3. Semplificazione: 
 
Eliminando Ptot si ottiene: 
 
Kp = (y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) / y(NH3) 
 
4. Considerazioni sul ruolo delle frazioni molari: 
 
Le frazioni molari sono numeri adimensionali che rappresentano la proporzione di ogni componente nella miscela gassosa. La loro somma è sempre uguale a 1. 
 
In questa espressione, le frazioni molari sono elevate a coefficienti che riflettono i coefficienti stechiometrici dell'equazione di equilibrio. 
 
5. Relazione tra Kp e Kc: 
 
Kp e Kc sono due modi diversi di esprimere la costante di equilibrio. Kc si basa sulle concentrazioni molari, mentre Kp si basa sulle pressioni parziali. 
 
La relazione tra Kp e Kc è: 
 
Kp = Kc * (RT)^(Δn) 
 
dove: 
 
    R è la costante universale dei gas 
    T è la temperatura in Kelvin 
    Δn è la variazione del numero di moli tra i reagenti e i prodotti 
 
In questo caso, Δn = (1/2 + 3/2) - 1 = 0, quindi: 
 
Kp = Kc 
 
Conclusione: 
 
L'espressione di Kp per l'equilibrio in esame è: 
 
Kp = (y(N2)^(1/2) * y(H2)^(3/2)) / y(NH3) 
 
Le frazioni molari riflettono la composizione della miscela gassosa e sono elevate a coefficienti che tengono conto della stechiometria della reazione. 
 
Kp e Kc sono due modi equivalenti di esprimere la costante di equilibrio, con Kp che dipende dalle pressioni parziali e Kc dalle concentrazioni molari. In questo caso, Kp = Kc.
		 
		
		
		
		
		
		
		
		
			
			
			
			
				 
			
			
			
			
			
			
			
				
			
			
			
		 
	
	 |