![]() |
Certo che se Reggio Emilia è zeppa di polveri sottili... un abitante di Milano o di Catania dovrebbe installarsi un ricircolo nel naso!!
Il ricircolo in quasi tutte le vetture (quelle moderne almeno) non è totale, ma permette sempre l'accesso di una percentuale di aria fresca. Nelle macchine straniere, spesso, c'è un comando che serve a miscelare quest'aria sia a ricircolo attivato, sia a riscaldamento attivato (il riscaldamento alto è molto più pericoloso per il colpo di sonno di quanto non lo sia il ricircolo!!). Il colpo di sonno per ricircolo attivato, quindi, non è un'eventualità molto probabile, a meno che tu non guidi per decine di ore di filato. Per contro non è nemmeno molto efficace contro agenti tossici (vale a dire che le mefitiche polveri sottili passano ugualmente e, in ogni caso, si depositano nel vano di aspirazione, entrando tutte insieme quando escludi il ricircolo). Il ricircolo dell'aria è stato inventato per accelerare il raffreddamento dell'aria dell'abitacolo e per limitare gli odori sgradevoli esterni (eventuali PETI, però permangono all'infinito!), non per circolare in presenza di gas nervini. |
Quote:
Ma ha poca importanza, proseguendo su questo discorso andiamo OT. |
Quote:
|
Io ti consiglio uno ionizzatore d'aria da auto, si collega all'accendisigari e con l'emanazione di ioni tende ad eliminare l'odore di sigaretta, smog e altre polveri.
Poi puoi cambiare il filtro dell'aria con uno a carboni attivi se esiste che va cambiato ogni tot di mesi e che filtra tutto lo smog. Questa tipologia l'ho utilizzata anche in casa, abitando al 1° piano su di una via abbastanza trafficata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42 AM. |