![]() |
Quote:
|
Le possibilità ad ogni modo sono diverse:
1) Hanno sbagliato la tolleranza la vedo dura dopo che l'hanno risistemato, 1 volta capita 2 mi pare difficile anche se non impossibile.... 2) Il pistone ha una tolleranza sbagliata e/o non è in misura rispetto alle specifiche, di solito infatti quando si manda in rettifica poi provano col pistone nuovo se scorre bene 3) Nella prima grippata/scaldata hai deformato anche altro e qui in gioco entrano biella, bronzine e spinotto, bastano pochi decimi e il gioco è fatto 4) Nel rimontare non hai messo l'olio sul cilindro facendolo quindi partire a secco il che ha provocato una scaldata pressochè immediata (difficile ma non impossibile considerando la moto) 5) Montaggio errato delle fasce o serraggio errato dei prigionieri di testa 6) Nel levare il carburo magari anche inavvertitamente hai toccato qualcosa smagrendo ancora di più la miscela che combina sto macello oppure serrando male il pacco lamellare etc. che fanno entrare aria. In ogni caso le scaldate hanno sempre come motivo di innesco una miscela troppo magra che crea maggiore dilatazione e strusciata conseguente. Detto questo non dico che devi aver sbagliato per forza ma le possibilità sono tante percui bisogna mettersi lì pezzi in mano e capire dov'è il problema; se vai a tentativi potrebbe pure finire che ti ritrovi col cilindro nuovo grippato in poco tempo! Un’altra variabile da considerare è quanto è andata in profondità la rettifica, le canne normalmente sono trattate per essere così resistenti e lucide; se in fase di rettifica si scende troppo lo strato finisce e rimane quasi solo il materiale originale che non regge e comunque è troppo "ruvido". Problema molto sentito specialmente per le canne cromate dato che la cromatura va molto poco a fondo, mentre per le canne tradizionali c'è più margine..... Quindi l'unica è che ti rimedi un calibro millesimale e ti fai più misure per essere certo che le quote siano giuste: se lo sono allora devi considerare il fatto che il problema risieda altrove… Come consiglio potresti anche cercare di capire in che punto del pistone ha iniziato la grippata, di solito si capisce bene, può essere d'aiuto... Ciao |
Il cilindro lo abbiamo già smontato e controllato sia lui che la biella, valvole e carburatore (anche se molto velocemente) e ne deduco che tutte le possibiltà da de elencate prima sono da escludere.
Quote:
Credo però che la soluzione sarà svelata solo quando monterò il cilindro nuovo e lasciando tutti gli altri parametri invariati. A parer mio al 99% il problema sarà risolto, altrimenti so caz..!> :o Dopo, oltre a capire cosa lo fa grippare, mi tocca anche andare dal rettificatore e pagargli una bella vacanza alle Hawaii. Ciao e alla prossima puntata, ovvero quando monterò il cilindro nuovo! ...continua |
Per quello che t'è successo il cilindro dovrebbe comprartelo quelli che ti hanno fatto (male) il lavoro, spera che non hai fatto altri danni, altrimenti fai prima a prenderti un motore usato tenuto bene mi sa...
|
Io fino all'anno scorso possedevo un Honda CR 125 da motard (quello da 40cv) e posso dirti per esperienza che quel genere di motore una volta che hai tirato una grippata seria purtroppo è meglio sostituirlo dal momento che esce gia di fabbrica con tolleranze bassissime ed è sfruttato fino all'osso; ergo è molto difficile che una rigenerazione anche se ben fatta tenga a lungo proprio in virtu della natura particolarmente spinta del mezzo.
Per intenderci, se lo stesso problema lo avevi avuto con un Husqvarna da cross, la riparazione probabilmente non avrebbe dato problemi. In sintesi compra un cilindro nuovo e trattalo bene che su mezzi di quel genere, è facilissimo incorrere in noie tecniche ma è il prezzo giusto che si paga per avere quasi 38 cv alla ruota su una cilindrata così ridotta. |
Ciao, per mia esperienza ti posso dire, che oltre a controllare la giusta tolleranza tra pistone e cilindro, c'è anche da controllare il gioco che hanno le fasce elastiche...ti spiego :
Prendi le fasce, le inserisci all'interno del cilindro senza pistone, e poi con uno spessimetro controlli il gioco che c'è tra le punte delle fasce. Tieni conto che se questo gioco è troppo scarso (minore di 3-4 decimi) rischi gi grippare perchè quando le fasce si scaldano, come tutti i corpi si dilatano, ma essendo fine e lunghe nel loro caso la maggior dilatazione la si ha nella lunghezza, ed ecco che se questo gioco viene a mancare e le punte delle fascee vanno a toccare, si "incastrano" nel cilindro e addio! Comunque posso dire, che se il cilindro è ricromato bene, il gioco tra pistone e cilindro è ok, e anche il gioco tra le punte delle fascee è ok, il gruppo termico si può considerare pari al nuovo!! Ma la ricromatura deve essere fatta bene, con uno spessore adeguato!! ( ho visto cilindri ricromati che il cromo l'hanno "visto passare di sfuggita" ) Come ultima spiaggia, prima di spendere quasi 800 euro, io proverei a rimettere a posto quello vecchio, facendo molta, e dico MOLTA attenzione ai vari giochi. Aggiungo infine che una miscela all' 1.2% è magra, se la fai con un'olio sintetico almeno và al 2% (almeno perchè dipende anche dalle prestazioni del gruppo termico). Poi, se usi un olio ricinato, tipo il Castrol R 30, allora si che puoi fare una miscela più magra, ma mai sotto all' 1 / 1.2%. |
Quote:
Fatti una postepay, la carichi il dovuto e vai qui: http://www.mrcycles.com/fiche_select.asp E guarda che un cilindro spedito per la tua moto, viene sui 300€, cioè 244$ che sono 177€ oggi, se ci metti il 20% di IVA e un 10% di dazi doganali, e spedizioni.... a 300€ ci arrivi. Io ho preso un bel po’ di cose e la procedura è semplice, aggiungi al carrello, fai il "checkout", che sarebbe il pagamento finale, inserisci i tuoi dati e la mail e ti arriva il preventivo comprensivo di spese di spedizione. Se ti sta bene, rispondi confermando e dopo 2 gg, accade la trasnazione dalla carta di credito (va bene anche la postepay, basta mettere il proprio nome e cognome, anche se nella carta non ci sono). Io al posto tuo farei così. Ciao |
Quote:
|
Il problema?
Indirettamente e' la benzina verde ... La vecchia cara super aveva un discreto potere lubrificante ... il piombo aveva tali caratteristiche ... più o meno era come avere un punto in più sulla percentuale di miscela ... ecco che quindi allora avere un 2 % di olio era come se più o meno ce ne fosse un 3%. Ora la verde priva di piombo non ha più tali caratteristiche, ecco che quindi e' NECESSARIO aumentare la percentuale per sopperire al problema ... Minimo 3 % ... ciao |
Giusto col mio k e un sign motul, faccio la miscela al 1.5, e quando smonto il cilindro è uno specchio, neanche i cuscinetti ne hanno risentito. Gente che ha sotto il kit srs (mica cazzi) gira all'uno e non anno mai trovato problematiche nell'utilizzare quella miscela.
|
Un negozio online qui in Germania mi trova le parti di ricambio della CR125, se il motore (come mi pare) e' uguale a quello della CRE125 puoi guardare qui:
http://www.zsf-motorrad.de/index.php?cPath=2418363 Clicca sulle fiches, il cilindro costa 533 Euro, per sicurezza confronta il numero del ricambio (12110KSR730 o 12120KSR730, non ho capito la differenza) |
Guarda... Io ho un cr 125... Ho grippato diverse volte... Ma da quanto scrivi credo che nel tuo caso la riparazione non avesse tanto senso...
Se ho ben capito nel grippaggio le fasce e il pistone hanno danneggiato le luci rovinando le sedi in maniera irreversibile... In questi casi si preferisce non procedere alla rettifica del cilindro... Visto che il danno è permanente e richiederebbe una lavorazione più profonda in grado di mettere in pericolo l'affidabilità della moto... Io in questo caso avrei preferito la sostituzione del cilindro... In totale ti sarebbe costata meno... La rettifica è in grado di ripristinare il corretto funzionamento solo quando la superficie danneggiata è circoscritta in termini di profondità e superficie di danno... Ma nn ritengo sia stato il tuo caso... Comunque (tiratina di orecchie...eh..eh..eh..) Un buon meccanico ti avrebbe saputo consigliare la sostituzione come mezzo risolutivo... Ciao |
Bisogna vedere come si è grippato, se hai delle foto è meglio. Il pistone è detonato o è grippato solo da distacco del materiale?
Comunque ti consiglio di farlo fare alla Gilardoni cilindri che sono i numeri un! Poi c’è da tener presente anche l' accoppiamento cilindro pistone, comunque il traversino è sottoposto al calore dei gas di scarico, in genere è fine e tende ad andare a sfregare sul pistone, inoltre se hai una candela calda ( specie sui 125) questo fenomeno assieme alla detonazione viene aumentato. Bisogna capire se c’è un errore meccanico di riporto sul traversino oppure la saldatura eseguita non ha tenuto. Gilardoni per il riporto di un cilindro 125 chiede 100 euro, 300 euro ( vero che ci sono anche le saldature) mi sembra un po’ tanto… |
Ecco le foto. Se possono aiutare a vederci più chiaro, ben venga!
Ciao http://scuo.la/images/album/20060826...ippata%201.JPG http://scuo.la/images/album/20060826...ippata%202.JPG http://scuo.la/images/album/20060826...ippata%203.JPG |
|
|
Stupendo!:-D
Il traversino di scarico è rotto identico al mio. Così facendo la fascia raschia giù il riporto. A me ha ridotto così 3 pistoni...:-( |
Come credevo: cambia cilindro e pistone! Le luci presentano dei danni davvero pesanti. Se le foto si riferiscono allo stato dopo l'ultima grippata, a mio avviso il cilindro non era recuperabile affatto! Una volta che perde consistenza nei punti di apertura (i più delicati) ogni lavorazione fatta al fine di recuperarlo non fa che ritardare la prossima rottura.
|
Secondo me grippatura lato scarico da surriscaldamento... anche se la finitura dello scarico è troppo porosa, quello è un punto critico perchè i segmenti vi si insinuano leggermente fuoriuscendo dalla sede ricavata sul mantello del pistone. Così porose e irregolari rischiano di mandare a donnine allegre tutto il lavoro.
|
Ho finito coi due tempi, ma Gilardoni ti risolve il problema:
http://www.gilcil.it/ E’ quello che fonde per BMW.... nel paese della GUZZI! |
Prima di tutto... complimenti per le foto: è così che si fanno, altro che telefonino!!!
Effettivamente il cielo del pistone è perfetto, e non presenta segni di detonazione, quindi di surriscaldamenti... L'unica domanda che mi viene è: era stato pulito per bene il basamento, prima di rimontare il cilindro/pistone??? Altrimenti la limatura in giro può aver causato quel disastro! Se l'olio c'era, il motore era in temperatura, l'unica è il gioco troppo stretto: a quanto eri? E che pistone era? A prima vista sembra un Vertex, loro consigliano 5-6 centesimi, meglio 6 che 5, a quanto eri??? Inoltre, guardando bene le foto, mi sembra che gli smussi delle luci non siano proprio una bellezza, quindi può darsi che i segmenti abbiano innescato lì un distacco di particelle che poi hanno fatto il resto... anche il traversino non mi sembra presenti una scaricatura al centro, e anche questo può aver concorso ai danni. Boh, fammi sapere! |
Quote:
Comunque non so rispondere a nessuna delle tue domande, ma do per scontato che fosse stato fatto tutto a regola d'arte, tranne la lavorazione sul cilindro, visto che era la prima volta che ci rivolgevamo a loro e questi sono i risultati; sottolineo anche che la persona che ha rifatto il montaggio è uno esperto che lo fa di lavoro montando decine di motori al mese, senza questi tipi di problemi. |
Ciao a tutti,
dopo 4 cilindri rinikelleti e avendo rotto sempre nello stesso posto con tolleranze molto larghe, perche sei largo, sono giunto a 2 conclusioni:
|
Se ti può essere utile, qui cambiano le canne dei cilindri per una spesa tutto sommato bassa:
http://www.pjme.co.uk/Cylinder_Re-Sleeving.shtml |
Quote:
Io l'esperienza l'ho fatta moltissimi anni fa, con Honda Ns, nsr e Aprilia tuareg rally 125, mie e di miei amici; dalle mie parti verso Biassono, se non ricordo male, c'era un artigiano che facceva cromare e lucidava la canna dei cilindri 2T fornendo di volta in volta il pistone con le giuste tolleranze. Parlo di motori tirati all'inversimile, con cilindri 160 / 190cc Malossi per i quali dovevi sostiuire corona pignone e catena originale perchè altrimenti si disfavano in poco tempo per non parlare di frizioni rinforzate, lamelle speciali e bielle/alberi e cuscinetti di banco rinforzati... altri tempi ;-)e i pezzi si trovavano facilmente e a buon mercato. Tornando al tuo problema, potrebbe darsi che sia stato eseguito male il lavoro e oltre a sostiuirti il pistone sarebbe stato il caso di lucidare il cilindro, francamente vedendo le foto mi sembra che la rugosità della canna indichi proprio una mancata o blanda lucidatura della stessa, inoltre chi ti ha fatto il lavoro la prima volta ha controllato la biella e che non ci fosse un principio di sbiellaggio? (cosa che porta in brevissimo ad un grippaggio); oltre a questo è stato pulito bene il carter motore prima del rimontaggio del cilindro? infatti un'altra ragione di un grippaggio dopo la riparazione del gruppo termico, sono i "sedimenti" (micro particelle metalliche provvenienti dal primo grippaggio) che si depositano nella zona bassa del carter per essere poi riaspirati durante il funzionamento del cilindro nuovo, provocando in brevissimo tempo un nuovo grippaggio, di norma nella zona bassa del cilindro... Potresti vedere se trovi un blocco motore usato funzionante da un rottamaio (non so se quello del CR va bene, ma credo di si) o un cilindro after market (malossi o polini non so però se li fanno ancora). ciao |
Te lo spiego io che t'e' successo, e se sentivi ad un meccanico bravo te lo avrebbe detto anche lui!!! I cr 125 2004-2005 hanno un difetto, ovvero rompono i traversini di scarico con eventuale grippata assicurata, i traversini non si riparano, perche' mettendoci sopra del materiale appena si scalda si dilata e grippi di nuovo!!! Se metti un cilindro nuovo dopo un po' di tempo avrai lo stesso problema a meno che non pratichi dei fori sul pistone per lubrificare bene la zona del traversino!!! Io c'ho grippato ugualmente quindi non e' una riparazione "sicura", magari ti dura, ogni tanto lo devi controllare!!!
|
ciao senti, sono urioso di sapere alla fine come hai risolto il tuo problema visto che mi si è creato tempo fa anche a me.
Io ho fatto ricromare il mio cilindro dalla styl a parma e solo dopo averlo fatto ho saputo che tanto non sarebbe durato molto perche la dilatazione del materiale li dove lo saldano (sul traversino) è differente e quindi se nn lo scartano di piu (cosa che nn fanno) nn rispetta le tolleranze a caldo !!! daltronde loro lo provano solo a freddo......!!!!!! volevo sapere come hai risolto il tuo problema ! grazie a presto |
Ciao Ad,
in pratica il cilindro vecchio l'ho buttato via e ne ho comperato uno originale nuovo via internet dall'america e il mio meccanico mi ha detto che era fatto meglio dell'originale, comperato in Italia dal ricambista Honda. Effettivamente ho sotto 4000km e va ancora benissimo, ci ho già anche cambiato pistone. Credo che un problema di questa moto sia comunque che ha la 5° corta (oltre la 1° lunga), infatti io ho sempre rotto sull'asfalto: ora non supero più metà gas in quei frangenti (poi magari non c'entra nulla, ma non si sa mai;-)) |
ciao, mi potresti dire il sito dove l'hai comprato e il costo complessivo dell'ordine e del cilindro? i tempi di attesa?
lo voglio ricomprare anche io visto che devo rimetterci il pistone e son sicuro che rimettendolo nuovo lo grippero sicuramente !! grazie |
Ho fatto esattamente come indicato da Raul:
http://scuo.la/moto/79-scegliere-tra...4.html#post669 Solo che invece che usare la postepay, ho usato paypal. Tutto ok, velocissimi (mi sembra 3-5 giorni) e prodotto perfetto: meglio che quello comperato dal concessionario:ok: |
Mi sembra un po’ caro il cilindro a 700 euro! Pensa che il Kit per un KTM 350 per esempio, ne costa meno di 500 completo di pistone, guarnizioni ecc...Soprattutto per 125 che girano alti, farei miscela al 2%, anche se si potrebbe fare un po’ meno.. .ma al limite cambi una candela in più ogni tanto. L'olio che usi non lo conosco, io sul 125 ho usato per 2 anni un olio della ELF completamente sintetico per Karts al 2.5%...un po’ di fumo ma le tiravo il collo sempre e non ho mai avuto un problemino. Se no, ti consiglio Motorex o Shell .
|
Io ho malauguratamente vissuto la tua stessa vicenda... adesso mi porto sempre una bottiglietta d'olio dietro. Comunque, sinceramente ti consiglio di prenderlo nuovo; inizialmente io ho provato a far sistemare il mio cilindro, con risultati pessimi, poi il mio "meccanico di fiducia" (chiamiamolo così) mi consigliava di prendere un cilindro usato, per risparmiare. Uno ne abbiamo trovato, e funziona, ma poteva durare 10000 km come 300 Km, perciò non mi sentivo per niente sicura! Ora la moto è ferma per altri motivi, quindi non so se il cilindro sarebbe durato ancora... ma io, alla luce di tutto, ti consiglio vivamente di prendere un cilindro nuovo!
|
aiuto !!
Quote:
salve sto cercando di ordinare il cilindro da mrcycles ma già solo spese di spedizione sono 230$ é possibile cosi tanto ????( piu altre 320$ di pezzi... mi conviene comprarlo originale in italia a questo punto..) sto cercando di contattare la ditta con innumerevoli mail, ma senza nessuna risposta ... nn capisco ... mi potete dire come avete svolto l'ordine ??? saluti AD Quote:
ciao raul sto cercando di ordinare il cilindro da mrcycles ma già solo spese di spedizione sono 230$ é possibile cosi tanto ????( piu altre 320$ di pezzi... mi conviene comprarlo originale in italia a questo punto..) sto cercando di contattare la ditta con innumerevoli mail, ma senza nessuna risposta ... nn capisco ... mi potete dire come avete svolto l'ordine ??? saluti AD |
Quote:
Tienici aggiornati sugli sviluppi, e se hai altre domande siamo qui.:ok: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27 AM. |