![]() |
Scegliere tra riparare cilindro Honda CR125 o nuovo acquisto
Ciao a tutti.
Posseggo una Honda CRE125 del 2004 comperata in ottime condizioni ad inizio 2007. Tutto andava bene fino a quando, per un mio errore, non mi sono dimenticato di mettere l'olio nella tanica della benzina e dopo un chilometro ho grippato. Vabbè, me lo merito! Solo che quando apriamo il motore, ci accorgiamo che si è rovinato anche il cilindro: è venuto via del materiale all'altezza della luce di scarico. Allora mi si pone una scelta: cilindro nuovo a 700 euro o cilindro riparato a 300. Tornassi indietro non ci penserei due volte a comperarlo nuovo, ma ho pensato che sarebbe potuto capitare ancora di rompere il cilindro, anche per altri motivi. Perchè non provare allora la riparazione? Proviamo. Lo portiamo al nostro ricambista di fiducia che lo manda ad una ditta specializzata. Ce ne parlano molto bene e dicono che ne hanno già fatti altri di cilindri e i proprietari sono tutti soddisfatti. Allora glielo diamo e dopo 3 mesi (eh..!?) ce lo ridanno, montiamo tutto e nel provarlo la moto ci tiriamo una mezza grippata. Il cilindro sembra integro...! Lo diciamo al ricambista che ci da un pistone nuovo e la moto sembra andare. Alla prima uscita, grippo dopo 2 km: motore inchiodato ai 60 all’ora, fortunatamente sul dritto. Lascio raffreddare, la moto riparte e torno a casa. Smontiamo il cilindro e lo ridiamo alla ditta riparatrice. Sembra che hanno tenuto poca tolleranza e quando si scalda, il materiale all'altezza del travaso va a sfregare contro il pistone. Mi ridanno il cilindro ed un altro pistone, stavolta in una settimana e rimontiamo il tutto. Faccio una prova in una pistina vicino a casa mia, giro una mezz’oretta con una miscela molto grassa e tutto sembra ok. Allora organizzo una uscita con gli amici la domenica successiva. Parto da casa tutto bello carico, e dopo 3 km, questa volta ero agli 80 all’ora, fortunatamente ancora sul dritto. Allora lascio raffreddare e torno a casa. Ora la moto è ancora lì, in attesa di decidere il datarsi. Premetto, la moto la faccio sempre scaldare. Come olio per la miscela uso il Bardahl KXT da tanti anni e non ho mai grippato fino a quando non mi sono appunto dimenticato di mettercelo. Ho sempre fatto una miscela all’1,2%. Le ultime volte la miscela era in una percentuale dal 2% al 4%. Ora, cosa mi consigliate di fare? Qualcuno ha già avuto esperienze di riparazione di cilindri? Se dovesse essere (come ormai sono convinto) una cosa da non fare perché non affidabile, esiste un negozio ondine dove poter comperare un cilindro nuovo risparmiando qualcosa rispetto al concessionario? Grazie mille |
Lo so, il bardal kxt può essere usato in bassa percentuale. Io uso il repsol competiciòn al 3 (kx 250) e tutte le volte che smonto il cilindro non trovo mai niente, basta lavare la testa con la benzina e diventa lucida (zero incrostazioni!)
Io su un cr 250 del 90 ho fatto ricromare il cilindro dalla power racing di Roma (inculata per via del prezzo!!!!!), comunque l'ho messo su e non mi ha dato nessun problema. Mi viene il sospetto che la ditta che ti ha ricromato il cilindro abbia sbagliato le tolleranze. |
Mi danno il pistone loro secondo le loro misure, quindi le tolleranze non dovrebbero essere sbagliate...!
|
azz....o che fregatura.. O:-)
sei sicuro che la benzina che stai usando non sia ancora senz'olio?:-D se di nuovo ha grippato proprio nella luce di scarico, io proverei a limarlo poi lucidarlo con una carta vetro finissima. |
Aggiungo che per il mio cr 250 del 90 avevo 600 euro col pistone. Il cilindro aveva 2 solchi pofondi 2 mm e lo hanno riparato e ho aspettato un paio di mesi anch'io...!:'(
|
Grippare 3 volte consecutive è una cosa che manco paperino riuscirebbe a fare...:-P
Il grippaggio sul lato di scarico è dovuto al surriscaldamento e quindi se le successive 2 grippate sono state in quel punto, secondo me il problema potrebbe risiedere in altro. :-\ Io per sicurezza controllerei la carburazione: se per assurdo hai il circuito del minimo del carburatore troppo chiuso, la grippata in staccata è matematica e guarda caso sul lato scarico.;-) |
Alcune volte non hai grippato, bensì scaldato: è completamente diverso…!
1,2% di olio in miscela per un motore di siffatte caratteristiche mi sembra troppo poco, anche se poi hai fatto dal 2 al 4%... Comunque prova a usare il motul 800 factory, io mi sono sempre trovato da dio con quello ed evita che la saracinesca/ghigliottina del carburatore si blocchi ai regimi più elevati. Sei sicuro che il riporto in nikasil sia stato fatto rispettando le specifiche di progettazione? La grippatura lato scarico è sempre da surriscaldamento. Verifica bene il circuito del minimo, verifica che tutti gli ugelli dei getti siano puliti. In ogni caso credo a questo punto la cosa migliore da fare sia vendere sulla baia il tuo vecchio cilindro e prenderne uno nuovo. Con quello stai certo che non grippi. |
Quote:
|
Certo che povero anche l'imbiellaggio: 3 grippate nel giro di 3 mesi, proprio un calvario!
Io gli darei un occhiata…:-\ |
Come è stato detto hai scaldato, ovvero hai problemi nel momento in cui scaldandosi il pistone aumenta di volume, solitamente capita perchè ad esempio in rettifica non hanno tenuto le tolleranze necessarie, oppure per problemi di carburazione e/o miscela magra.
Per il resto difficile dire, non vorrei che ti si fosse rovinata la bronzina della biella… e li son dolori! Ciao |
Se il gruppo e il pistone sono fatti come dio comanda non ci sono problemi... mi sa che non ti hanno fatto il lavoro come dovrebbe essere fatto.
|
Gilardoni? Guarda in italia stiamo messi così così da quello che sento…
Devi controllare la tolleranza cilindro pistone che deve essere 5-6 millesimi. Portalo in rettifica e falla controllare. Quelle che hai detto sono scaldate non grippate. Che pistoni sono? Controlla il circuito dell'olio, i nostri amati 2 tempi purtroppo fanno rogne di manutenzione. |
Sul listino styl per esempio ( http://www.styl-moto.com/trattamento.asp) la rigalvanizzazione costa sui 150€ e puoi chiedere direttamente a loro il pistone così il lavoro viene meglio.
Di solito sono affidabili e puoi contattarli direttamente senza l'intermediazione del ricambista (oltre che esporre il problema cha hai avuto). |
Quote:
Costicchierà, è vero, ma avrai la certezza matematica che in curva a 80 il pistone non inchiodi. Io ne faccio pure una questione di sicurezza… P.s.:secondo me sono quelli della rettifica che sono dei caproni .... |
Il cilindro 2004 mi sembra che fosse difettoso proprio all'altezza del traversino di scarico, per un errore di progettazione le grippate avvenivano proprio lì con annessa rottura del traversino stesso. Io proverei di nuovo a farmelo riparare (in garanzia) oppure cambierei ditta (ce ne sono tre o quattro che effettuano riparazioni). Comunque controllerei anche la valvola di scarico e la sua sede nel cilindro.
Mi sembra che la Athena facesse cilindri aftermarket per CR e YZ. |
Beh, miscela al 2% non è sempre detto: all'YZ, quando correva mio cugino, se volevi farla andare richiedeva l'1.5%.
Comunque se è sempre in quel punto che non tiene la cromatura, credo che quelli che hanno fatto il mestiere non l'abbiano fatto a dovere a meno che ci sta sfuggendo un particolare... |
Bel problema…!
Secondo me il cilindro ormai non è più rettificabile, avrà perso le sue caratteristiche termodinamiche. Per l'acquisto o provi su ebay se qualcuno lo da via o concessionario. Non andare sui ricambi non originali se vuoi tenere la moto, altrimenti quello che metti va bene comunque… però daresti una bella fregatura! |
Quote:
|
Uella,
secondo me, anche dopo la tua esperienza di doppio, anzi triplo grippaggio... non ci sono dubbi... prendilo nuovo. Sia lui che il pistone. Mi sembra un po’ caro il cilindro a 700 euro! Pensa che il Kit per un KTM 350 per esempio, ne costa meno di 500 completo di pistone, guarnizioni ecc... Soprattutto per 125 che girano alti, farei miscela al 2%, anche se si potrebbe fare un po’ meno.. .ma al limite cambi una candela in più ogni tanto. L'olio che usi non lo conosco, io sul 125 ho usato per 2 anni un olio della ELF completamente sintetico per Karts al 2.5%...un po’ di fumo ma le tiravo il collo sempre e non ho mai avuto un problemino. Se no, ti consiglio Motorex o Shell . Ciao |
Quote:
Quote:
|
Te lo ha ricromato Cylinderline o l'altro di Bologna, Monardi???
Grippa sempre sul traversino? Il traversino si era rotto?? |
Quote:
Quote:
|
Non è che c’è qualche ‘fuga’ nell’impianto di aspirazione? Potrebbe essere che entrino delle impurità e quindi la grippata è automatica…
|
Quote:
|
Fai fare il cilindro a qualcuno che lo sà fare davvero!
Poi, a 720 euri nuovo ti stanno paccando; io ho speso 850 euri per pistone, cilindro, biella, guarnizioni, tutto montato e bilanciato per un Husky 570… fai tu! |
Quote:
|
Quote:
|
Vai da Ragni a Fabriano
Ragni Moto: Chi Siamo e compri un cilindro nuovo, forse riesci a trovare anche qualche cilindro usato buono. I cilindri rettificati e con riporto cromato nuovo, se fatti a regola d’arte, sono come cilindri nuovi, ma devi avere l'accortezza di fare un buon rodaggio con la miscela leggermente più grassa. Anche dopo il rodaggio, la percentuale d'olio come hai riportato tu di 1,2% è scarsa! |
Quote:
Se avessi la miscela all’1-1,5% non l'accenderei neppure. Ti dirò di più: un mese fa per un incomprensione, è finita nel serbatoio un pieno di benzina pura.:-( La moto ha finito una manche di 20 minuti e questo motore gira ancora adesso!=-O |
Io ho malauguratamente vissuto la tua stessa vicenda... adesso mi porto sempre una bottiglietta d'olio dietro.
Comunque, sinceramente ti consiglio di prenderlo nuovo; inizialmente io ho provato a far sistemare il mio cilindro, con risultati pessimi, poi il mio "meccanico di fiducia" (chiamiamolo così) mi consigliava di prendere un cilindro usato, per risparmiare. Uno ne abbiamo trovato, e funziona, ma poteva durare 10000 km come 300 Km, perciò non mi sentivo per niente sicura! Ora la moto è ferma per altri motivi, quindi non so se il cilindro sarebbe durato ancora... ma io, alla luce di tutto, ti consiglio vivamente di prendere un cilindro nuovo! |
Quote:
Se è in provincia di Parma può essere solo quella... poi c'è la ex-Eurocilindro, la cui attività è stata rilevata dalla Athena, e ora sta a Verona. Poi c'è Monardi a Bologna, Tecnol a Barberino del Mugello, Gilamotorsport e Ram (Gilardoni) alle porte di Lecco. Non c'è molto altro in giro....... |
Non potrebbe esserci un vizio di montaggio? O superficialità nella diagnosi?
Non è possibile che i tuoi esperti non vedano ciò che altri conoscono per più esperienza in materia? Prima di montare penso che si debba osservare, misurare, provare, riprovare e rimisurare, calcolare, ascoltare etc. etc.. Se tutto questo è stato fatto da professionisti e con qualità, allora… sei sfigato! Però, io non ci credo alla sfiga… |
Quote:
E poi non c'entra quanto costa la moto: il prezzo di rifare il cilindro e il pistone non è in base a quanto costa la moto o a quanto sia "gettonata"… |
Forse non era solo grippato ma anche mezzo sbiellato il mezzo che ne pensi?
Si ovalizzato i cilindri dopo una grippata e ti devi accontentare di un'accoppiamento fascia cilindro meno performante, dandogli più ma molto più gioco di quello che gli hanno dato alla fascia, con un buon lubrificato rodaggio non avrebbe più grippato. E una guarnizione base molto spessa la più spessa!! |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ho appena chiamato il concessionario Honda ufficiale.
Il cilindro costa 627€ e il pistone 119€ per un totale di 746€ alle quali vanno aggiunte le guarnizioni. Fate voi!!! Aggiungo che una volta ordinati i pezzi ci vogliono 4-5 giorni per averceli in mano. |
Ricromare un cilindro è un'operazione non semplice proprio perchè chi lo fa deve sapere che tolleranze dare nelle zone critiche, ma esistono molte ditte che fanno buoni lavori, probabilmente il tuo cilindro la hanno mandato da qualcuno che non conosce la tolleranza da dare sul traversino, tutto qui...
Sui vecchi CR (i 6 marce) si usava fare dei buchi nella zona del traversino proprio per far accumulare l'olio e migliorare la lubrificazione, sui nuovi non è più necessario. Probabilmente la miglior ditta in Italia per la cromatura è Monardi di Bologna. |
Prendi i pezzi nuovi in America guardando i codici da qui:
http://www.planethondaracing.com/cgi...daparts/parts/ E poi ordina da zanottimotor.com https://www.zanottimotor.com/shopping/partLookUp.html che ha prezzi un po' più bassi, è veloce e preciso. Ciao!! |
Quote:
|
Io per le riparazioni mi rivolgo sempre a Parmakit di Lemignano di Collecchio (PR).
Mai sbagliato uno e nickelature sempre perfette. Che pistone montavi? Spero non il Vertex-CRE che ha dei problemi di fascia-grano: li devi usare Vertex-CR. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57 AM. |