FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Scegliere tra riparare cilindro Honda CR125 o nuovo acquisto
Ciao a tutti.
Posseggo una Honda CRE125 del 2004 comperata in ottime condizioni ad inizio 2007. Tutto andava bene fino a quando, per un mio errore, non mi sono dimenticato di mettere l'olio nella tanica della benzina e dopo un chilometro ho grippato. Vabbè, me lo merito! Solo che quando apriamo il motore, ci accorgiamo che si è rovinato anche il cilindro: è venuto via del materiale all'altezza della luce di scarico. Allora mi si pone una scelta: cilindro nuovo a 700 euro o cilindro riparato a 300. Tornassi indietro non ci penserei due volte a comperarlo nuovo, ma ho pensato che sarebbe potuto capitare ancora di rompere il cilindro, anche per altri motivi. Perchè non provare allora la riparazione? Proviamo. Lo portiamo al nostro ricambista di fiducia che lo manda ad una ditta specializzata. Ce ne parlano molto bene e dicono che ne hanno già fatti altri di cilindri e i proprietari sono tutti soddisfatti. Allora glielo diamo e dopo 3 mesi (eh..!?) ce lo ridanno, montiamo tutto e nel provarlo la moto ci tiriamo una mezza grippata. Il cilindro sembra integro...! Lo diciamo al ricambista che ci da un pistone nuovo e la moto sembra andare. Alla prima uscita, grippo dopo 2 km: motore inchiodato ai 60 all’ora, fortunatamente sul dritto. Lascio raffreddare, la moto riparte e torno a casa. Smontiamo il cilindro e lo ridiamo alla ditta riparatrice. Sembra che hanno tenuto poca tolleranza e quando si scalda, il materiale all'altezza del travaso va a sfregare contro il pistone. Mi ridanno il cilindro ed un altro pistone, stavolta in una settimana e rimontiamo il tutto. Faccio una prova in una pistina vicino a casa mia, giro una mezz’oretta con una miscela molto grassa e tutto sembra ok. Allora organizzo una uscita con gli amici la domenica successiva. Parto da casa tutto bello carico, e dopo 3 km, questa volta ero agli 80 all’ora, fortunatamente ancora sul dritto. Allora lascio raffreddare e torno a casa. Ora la moto è ancora lì, in attesa di decidere il datarsi. Premetto, la moto la faccio sempre scaldare. Come olio per la miscela uso il Bardahl KXT da tanti anni e non ho mai grippato fino a quando non mi sono appunto dimenticato di mettercelo. Ho sempre fatto una miscela all’1,2%. Le ultime volte la miscela era in una percentuale dal 2% al 4%. Ora, cosa mi consigliate di fare? Qualcuno ha già avuto esperienze di riparazione di cilindri? Se dovesse essere (come ormai sono convinto) una cosa da non fare perché non affidabile, esiste un negozio ondine dove poter comperare un cilindro nuovo risparmiando qualcosa rispetto al concessionario? Grazie mille |
|
|||
![]()
Lo so, il bardal kxt può essere usato in bassa percentuale. Io uso il repsol competiciòn al 3 (kx 250) e tutte le volte che smonto il cilindro non trovo mai niente, basta lavare la testa con la benzina e diventa lucida (zero incrostazioni!)
Io su un cr 250 del 90 ho fatto ricromare il cilindro dalla power racing di Roma (inculata per via del prezzo!!!!!), comunque l'ho messo su e non mi ha dato nessun problema. Mi viene il sospetto che la ditta che ti ha ricromato il cilindro abbia sbagliato le tolleranze. |
|
|||
![]()
azz....o che fregatura..
![]() sei sicuro che la benzina che stai usando non sia ancora senz'olio? ![]() se di nuovo ha grippato proprio nella luce di scarico, io proverei a limarlo poi lucidarlo con una carta vetro finissima. |
|
|||
![]()
Grippare 3 volte consecutive è una cosa che manco paperino riuscirebbe a fare...
![]() Il grippaggio sul lato di scarico è dovuto al surriscaldamento e quindi se le successive 2 grippate sono state in quel punto, secondo me il problema potrebbe risiedere in altro. ![]() Io per sicurezza controllerei la carburazione: se per assurdo hai il circuito del minimo del carburatore troppo chiuso, la grippata in staccata è matematica e guarda caso sul lato scarico. ![]() |
|
|||
![]()
Alcune volte non hai grippato, bensì scaldato: è completamente diverso…!
1,2% di olio in miscela per un motore di siffatte caratteristiche mi sembra troppo poco, anche se poi hai fatto dal 2 al 4%... Comunque prova a usare il motul 800 factory, io mi sono sempre trovato da dio con quello ed evita che la saracinesca/ghigliottina del carburatore si blocchi ai regimi più elevati. Sei sicuro che il riporto in nikasil sia stato fatto rispettando le specifiche di progettazione? La grippatura lato scarico è sempre da surriscaldamento. Verifica bene il circuito del minimo, verifica che tutti gli ugelli dei getti siano puliti. In ogni caso credo a questo punto la cosa migliore da fare sia vendere sulla baia il tuo vecchio cilindro e prenderne uno nuovo. Con quello stai certo che non grippi. |
|
|||
![]() Quote:
Se avessi la miscela all’1-1,5% non l'accenderei neppure. Ti dirò di più: un mese fa per un incomprensione, è finita nel serbatoio un pieno di benzina pura. ![]() La moto ha finito una manche di 20 minuti e questo motore gira ancora adesso! ![]() |
|
|||
![]()
Aggiungo che entrambe le volte che mi ha grippato, avevo percorso circa 3km ed ero sul rettilineo a 3/4 di gas, non in staccata e gas chiuso ma con gas aperto. Il motore ha inchiodato e dopo 10 minuti riparte senza apparentemente cali di potenza o rumori strani.
|
|
|||
![]() Quote:
Io l'esperienza l'ho fatta moltissimi anni fa, con Honda Ns, nsr e Aprilia tuareg rally 125, mie e di miei amici; dalle mie parti verso Biassono, se non ricordo male, c'era un artigiano che facceva cromare e lucidava la canna dei cilindri 2T fornendo di volta in volta il pistone con le giuste tolleranze. Parlo di motori tirati all'inversimile, con cilindri 160 / 190cc Malossi per i quali dovevi sostiuire corona pignone e catena originale perchè altrimenti si disfavano in poco tempo per non parlare di frizioni rinforzate, lamelle speciali e bielle/alberi e cuscinetti di banco rinforzati... altri tempi ![]() Tornando al tuo problema, potrebbe darsi che sia stato eseguito male il lavoro e oltre a sostiuirti il pistone sarebbe stato il caso di lucidare il cilindro, francamente vedendo le foto mi sembra che la rugosità della canna indichi proprio una mancata o blanda lucidatura della stessa, inoltre chi ti ha fatto il lavoro la prima volta ha controllato la biella e che non ci fosse un principio di sbiellaggio? (cosa che porta in brevissimo ad un grippaggio); oltre a questo è stato pulito bene il carter motore prima del rimontaggio del cilindro? infatti un'altra ragione di un grippaggio dopo la riparazione del gruppo termico, sono i "sedimenti" (micro particelle metalliche provvenienti dal primo grippaggio) che si depositano nella zona bassa del carter per essere poi riaspirati durante il funzionamento del cilindro nuovo, provocando in brevissimo tempo un nuovo grippaggio, di norma nella zona bassa del cilindro... Potresti vedere se trovi un blocco motore usato funzionante da un rottamaio (non so se quello del CR va bene, ma credo di si) o un cilindro after market (malossi o polini non so però se li fanno ancora). ciao |
|
|||
![]()
Te lo spiego io che t'e' successo, e se sentivi ad un meccanico bravo te lo avrebbe detto anche lui!!! I cr 125 2004-2005 hanno un difetto, ovvero rompono i traversini di scarico con eventuale grippata assicurata, i traversini non si riparano, perche' mettendoci sopra del materiale appena si scalda si dilata e grippi di nuovo!!! Se metti un cilindro nuovo dopo un po' di tempo avrai lo stesso problema a meno che non pratichi dei fori sul pistone per lubrificare bene la zona del traversino!!! Io c'ho grippato ugualmente quindi non e' una riparazione "sicura", magari ti dura, ogni tanto lo devi controllare!!!
|
|
|||
![]()
ciao senti, sono urioso di sapere alla fine come hai risolto il tuo problema visto che mi si è creato tempo fa anche a me.
Io ho fatto ricromare il mio cilindro dalla styl a parma e solo dopo averlo fatto ho saputo che tanto non sarebbe durato molto perche la dilatazione del materiale li dove lo saldano (sul traversino) è differente e quindi se nn lo scartano di piu (cosa che nn fanno) nn rispetta le tolleranze a caldo !!! daltronde loro lo provano solo a freddo......!!!!!! volevo sapere come hai risolto il tuo problema ! grazie a presto |
|
|||
![]()
Ciao Ad,
in pratica il cilindro vecchio l'ho buttato via e ne ho comperato uno originale nuovo via internet dall'america e il mio meccanico mi ha detto che era fatto meglio dell'originale, comperato in Italia dal ricambista Honda. Effettivamente ho sotto 4000km e va ancora benissimo, ci ho già anche cambiato pistone. Credo che un problema di questa moto sia comunque che ha la 5° corta (oltre la 1° lunga), infatti io ho sempre rotto sull'asfalto: ora non supero più metà gas in quei frangenti (poi magari non c'entra nulla, ma non si sa mai ![]() |
|
|||
![]()
ciao, mi potresti dire il sito dove l'hai comprato e il costo complessivo dell'ordine e del cilindro? i tempi di attesa?
lo voglio ricomprare anche io visto che devo rimetterci il pistone e son sicuro che rimettendolo nuovo lo grippero sicuramente !! grazie |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Honda Cr 125 2004 | Auto, Moto, Motori | |||
Consigli per far guadagnare un po di coppia all'Honda CR 125 | Auto, Moto, Motori | |||
Quali criteri usare per scegliere un prodotto all'acquisto? | Consumo Critico | |||
Esistono cilindri non originali per moto Honda 125? | Auto, Moto, Motori | |||
Selezione cilindro e pistone Honda cross: quale è meglio dei due? | Auto, Moto, Motori |