![]() |
Potenziale al punto di equivalenza per Ferro titolato Cesio
50 mL di Fe 2+ 0.0200 M sono titolati con Ce 4+ 0.0400 M . Calcolare il potenziale al punto di equivalenza sapendo che E 0 Ce 4+ /Ce 3+ = 1.44 V; E 0 Fe 3+ /Fe 2+ = 0.68V.
|
elettrochimica
Quote:
Le due semireazioni quindi saranno bilanciate dal punto di vista degli elettroni: Fe+++ --> Fe++ Ce++++ --> Ce+++ Si calcolano le moli di ferro: n= M x V = 0,200 x 0,05 (l) =... Il potenziale standard di riduzione, il cui simbolo è E° (e nel nostro caso vale 1,44),permette di prevedere la spontaneità di una redox. L'equazione di Nernst, per calcolare il potenziale al punto di equivalenza, è la seguente: E = E° - (RT/nF)*logQ --dove Q è la costante non all' equilibrio logQ=ln [OX]/[RID] --dove n sono le moli di Fe --dove RT/F è un rapporto che ha sempre lo stesso valore (0.082057 L atm mol-1 K-1), ricavabile dai dati qui riportati: T a 25°C = 298.15K R = 0.082 F = 96500 C/mol |
Quote:
Per calcolare il potenziale al p.e. sommiamo le equazioni di Nernst del ferro e del cerio. Ricordando che Epe= E(Ce) = E(Fe) otteniamo 2Epe = E°(Ce)+E°(Fe)+0,059log {[Fe3+][Ce4+]}/{[Fe2+][Ce3+]} e ricordando che al p.e., oltre al bilancio elettronico [Fe3+] = [Ce3+] vale anche il bilancio elettronico [Fe2+] = [Ce4+], otteniamo Epe = [E°(Ce) + E°(Fe)]/2 = 1.06V |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02 AM. |