Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8731   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6798   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10129   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9449   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10827   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9094   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8895   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 06-23-2008, 01:12 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jun 2008
Messaggi: 7
predefinito Calcolare in un campione i grammi di Cl espressi come NaCl

Calcolare in un campione i grammi di Cl espressi come NaCl


I cloruri contenuti in un campione sono stato precipitati come AgCl aggiungendo 56,00 mL di AgNO 3 0.0200 M . L'eccesso di Ag + è stato poi retrotitolato con 8.86 mL di KSCN 0.0400 M . Calcolare i grammi di Cl - presenti nel campione, espressi come NaCl.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 03-03-2009, 11:44 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 6
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zicchinet Visualizza il messaggio
I cloruri contenuti in un campione sono stato precipitati come AgCl aggiungendo 56,00 mL di AgNO 3 0.0200 M . L'eccesso di Ag + è stato poi retrotitolato con 8.86 mL di KSCN 0.0400 M . Calcolare i grammi di Cl - presenti nel campione, espressi come NaCl.

Risultato: 44,66 mg.
Esecuzione: moltiplicando il volume di AgCl per la Molaritá si ottengono le moli di AgCl totali. Per capire quante hanno reagito nella reazione con i cloruri, occorre sottrarre alle moli totali le moli di Ag+ in eccesso che sono state titolate con KSCN: moltiplicando il volume di KSCN per la sua molaritá si ottengono le moli di KSCN che corrispondono alle moli in eccesso di Ag+.
Le moli totali di Ag+ - quelle in eccesso danno le moli che hanno reagito con i cloruri, e corrispondono alle moli di cloruri nel campione.
Le moli cosí trovate per il PM del NaCl danno i mg.
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 03-12-2009, 12:18 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zicchinet Visualizza il messaggio
I cloruri contenuti in un campione sono stato precipitati come AgCl aggiungendo 56,00 mL di AgNO 3 0.0200 M . L'eccesso di Ag + è stato poi retrotitolato con 8.86 mL di KSCN 0.0400 M . Calcolare i grammi di Cl - presenti nel campione, espressi come NaCl.


Si è messo dell'AgNO3 in quantità nota in un recipiente. Una parte di questo composto (che si è dissociato in ioni Ag+ e NO3-) ha reagito con i cloruri del nostro CAMPIONE (ed è precipitato come AgCl); un'latra parte è rismasto in soluzione.

-Calcoliamo la quantità di Ag+ che è presente inizialmente, cioè che deriva dall' AgNO3 (ricorda che il V va espresso in litri):
n= M x V = 0,00200 x 0,056
Chiamiamo queste "moli iniziali di Ag+)

-Altro Ag+ resta in soluzione, è dunque in eccesso; reagirà TUTTO con KSCN.
Le moli di KSCN che reagiscon con l'Ag+ in eccesso, sono:
n= MxV = 0,0400 x 0,00886
E' ovvio quindi che queste siano anche le moli dell'Ag+ in eccesso!
Chiamiamole "moli in eccesso di Ag+"

-A questo punto, serve una semplice sottrazione per conoscere l'Ag+ che ha reagito con i cloruri:

n (di Ag+) = (moli iniziali di Ag+) - (moli in eccesso di Ag+)

Questa quantità di Ag+ ha reagito con i cloruri, dunque corrisponde esattamente anche alla quantità dei cloruri!!

-Per conoscere, infine, i grammi di Cl-, poichè NON ESISTE il peso molecolare di uno ione, occorre sfruttare un composto chimico (in questo caso NaCl):
g= n (di Ag+) x PM (di NaCL).

In bocca al lupo!


Dott.ssa Raffaella Russo




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Percentuali di KCl e KClO3 in campione disciolto in acqua sfigato@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM
Coefficiente d'attività dello ione Ca2+ in soluzione di NaCl sfigato@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM
Milligrammi di NaCL che sono disciolti in soluzione 0,875M cenzooo Chimica 2 07-28-2009 11:31 PM
Calcolare percentuale proteine in campione farina di grano string Chimica 1 04-22-2009 12:20 AM
Come calcolare i grammi che servono per trovare le moli HCl zol Chimica 1 02-18-2009 10:32 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:33 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie