Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Libri per le prove di accesso (Belle arti)  08-04, 16:03  MisterTransis...  0  114   Scuola in generale
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  03-04, 15:14  Scuola  3  15842   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22327   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69780   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9597   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7602   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10391   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9981   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9902   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13494   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #7 (permalink)  
Vecchio 03-13-2009, 11:51 PM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zicchinet Visualizza il messaggio
50,0mL di una soluzione di Ca 2+ 0,0400M (tamponata a pH 10,00) è titolata con EDTA 0,0800M. Calcolare il pCa2+ al punto di equivalenza utilizzando la costante di formazione condizionale K ' f (la costante di formazione K f per CaY 2- =4,9x10 10 ) ( a 4 a pH 10=3,5x10 -1 )
-Al punto di equivalenza le moli di Ca++ sono uguali alle moli di EDTA (=acido etilendiamminotetraacetico, che lega stabilmente cationi bivalenti). Quindi si può scrivere l'ugualglianza:
nCa++ = n EDTA

Non abbiamo le moli, però si possono ricavare, e si riscrive l'uguaglianza:
MCa++ x VCa++ = M EDTA x V EDTA

L'unica incognita, in questa uguaglianza (nota: NON è una proporzione!!) è il V di EDTA, che dunque potrà essere calcolato:

V = M Ca x V Ca / M EDTA = 25 ml

-Inizialmente il volume era di 50 ml (da traccia); ad essi si aggiunge il volume di EDTA, per cui il volume finale diventa:
V= 50 + 25 = 75 ml

-Si calcola ora la concentrazione di Ca++ fianle, facendo la seguente proporzione:

0,0440 : 75 = (Conc. di Ca++) : 50

Da questo calcolo, si ottiene una concentrazione di Ca++ pari a 0,0266


-Per qualsiasi rezzione all'equilibrio, si può scrivere la formula della costante. Quindi, se l'equilibrio è:

Ca++ + Y --> CaY

si può scrivere la Kf (che nel nostro quesito ha un valore noto):

Kf = [CaY] / [Ca++] x [ Y]

Da tale formula, si ricava la [CaY]:

[CaY]= Kf x [Ca++] x [Y]

- Ora, dai calcoli precedenti, risulta noto che la quantità totale di Calcio è di 0,0266, che si può scrivere così:

[Ca] + [CaY] = 0,0266

(Ma poichè [CaY]= Kf x [Ca++] x [Y], si può scrivere anche):

[Ca] + Kf x [Ca++] x [Y] = 0,0266


Si mette [Ca] in evidenza e si ottiene:

[Ca] x (Kf + [y]) = 0,0266

-Si calcola la [Ca] , poichè tutti i valori sono noti:

[Ca] = 0,0266 / (Kf + [y])

-A questo punto, con una serie di passaggi matematici, ci si può calcolare Y.

-Infine si calcolerà la [Ca] con la formula su scritta:

In bocca al lupo!

Dott.ssa Raffaella Russo
[Ca] = 0,0266 / (Kf + [y])
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Aver pressione di un flusso d'acqua costante a quote diverse giuseppe monteleone Idraulica 6 04-15-2010 06:19 PM
Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) string Chimica 1 04-06-2009 03:27 PM
Potenziale al punto di equivalenza per Ferro titolato Cesio zicchinet Chimica 2 03-16-2009 09:32 AM
Fiat punto volante che si alza come una mongolfiera marco Auto, Moto, Motori 1 07-17-2008 03:58 PM
Il punto sui cambiamenti climatici in atto: quale la verità? andreas Ecologia 15 12-09-2007 06:57 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie