Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Disciogliere dentifricio e calcare non corrodendo plastica (https://www.scuolaforum.org/chimica/136-disciogliere-dentifricio-e-calcare-non-corrodendo-plastica.html)

marco 09-29-2007 09:36 PM

Disciogliere dentifricio e calcare non corrodendo plastica
 
Salve,

ho uno spazzolino elettrico che sta tirando gli ultimi per via del calcare e del dentifricio che si è depositato nei meccanismi.

Sto pensando di comperarne uno nuovo, ma visto che non sono per il consumismo, vorrei prima cercare di recuperarne le funzionalità.

Mi domandavo allora se non c'era un qualche prodotto chimico che disciolga sia il calcare che il dentifricio, in modo che io possa immergervelo per fargli fare (forse) nuova vita.

Ovvio che il liquido non deve essere tossico (va in bocca, eh) e non deve corrodere ne la plastica, il metallo o quant'altro: solo calcare e dentifricio.

Qualcuno mi ha accennato all'anticalcare, qualcun'altro all'aceto.

Ne sapete qualcosa su cosa possa funzionare e cosa no, prima di gettarlo?

Grazie

Deps 10-04-2007 09:05 AM

Senza dubbio l'anticalcare lavora bene, prova anche con il cillit bang che è una bomba, oppure vai di acido muriatico, ma non penso che dello spazzolino rimanga qalche cosa....:nono:

Abramo 10-12-2007 05:38 PM

Complimenti per la domanda:ok:
comunque mettilo nell'aceto per 2 giorni e vedrai che si pulisce,sennò acido muriatico diluito con acqua fredda e lo lasci a bagno 15 minuti.
Fammi sapere.
Ciao.

Redia 10-12-2007 08:45 PM

Quote:

Originariamente inviata da marco (Messaggio 1225)
Qualcuno mi ha accennato all'anticalcare, qualcun'altro all'aceto.

Anch'io sapevo che l'aceto funzionava con il calcare, non bene come gli anticalcare, ma non so per il dentifricio...!:mm:

Xavier 10-12-2007 11:42 PM

Acido cloridrico diluito, lo immergi finché non senti sfrizzare, poi lo togli subito.
La cinetica inoltre favorisce la reazione con il calcare, terminata quella attacca i metalli ossidati (ferro in particolare, lo aggredisce velocemente).

L'aceto è troppo lento ed è meno aggressivo contro il calcare.

PS: basta che sciacqui bene e l'HCl se ne va.
Se proprio non ti fidi dell'amico HCl vai di aceto, ma devi lasciarlo qualche giorno secondo me.

Demetrio 10-13-2007 07:31 PM

Quote:

Originariamente inviata da Xavier (Messaggio 1480)
Se proprio non ti fidi dell'amico HCl vai di aceto, ma devi lasciarlo qualche giorno secondo me.

Più che dell'HCl io non mi fiderei di un pazzo che si sniffa l'O3 e mette 32W di UVC su una superficie di 50cm² per togliere la muffa…!

Comunque, se proprio vuoi essere sicuro di non avere più HCl nello spazzolino, prepara una soluzione di acqua satura di bicarbonato di sodio, ci immergi lo spazzolino e se frizza producendo bolle di gas vuol dire che i due si stanno neutralizzando (acido + base = TANTA CO2) a vicenda, quindi lascia reagire. Quando vedi che le bolle sono finite significa che di acido non ce ne può più essere.

Alla fine quindi credo sia meglio neutralizzarlo in ogni caso, anche perchè ti si corrode i tubi dell'acqua e poi acido nelle fognature non è una bella cosa.

Andrew 10-13-2007 08:11 PM

Prova prima acqua calda per il dentifricio e poi aceto o acido acetico, tanto non crea problemi in bocca (logico che lo devi risciacquare dopo).
Ciao

Stephane 10-14-2007 04:23 PM

Ti consiglio di provare prima con acqua anche calda per ridisciogliere il dentifricio, che comunque dovrebbe essere solubile in acqua.

Visto l'utilizzo che deve avere per quanto riguarda il calcare, una volta rimosso il dentifricio ti consiglio di spremere del limone direttamente sul calcare o di immergere il tutto in un bel concentrato di limone (senza zucchero ovviamente), infatti a pH acido il carbonato si decompone in H²O e CO², sempre che sia calcare fresco e non d'annata.

Ma il comune spazzolino "a mano" no, eh?

dante 10-14-2007 04:47 PM

Prova ad usare l’aceto o varechina diluita con acqua.
Ciao

Amina 10-14-2007 09:23 PM

Potresti provare con il bicarbonato. Ho scoperto di recente che fa miracoli sia con il calcare che con i residui di detersivo.

Nuccio 10-15-2007 04:25 PM

La via della fisica:
congelare e/o essiccare sotto vuoto, poi asportare il tutto con vibrazioni, tipo ultrasuoni di quelli per pulire i gioielli. Quindi spazzolare con aria compressa e se ci sono ingranaggi o comunque parti in movimento coinvolte in attriti volventi, inumidire con olio di vasellina da farmacia. E’ l'unico intervento chimico che risulterebbe da attuare, in alternativa sapone da lavabo potrebbe andare quasi bene.
Cordialità

Speranza 10-16-2007 03:30 PM

L'aceto va benissimo se non sei allergico come lo era la mia ex cognata Twisted Evil però il tempo di azione è lungo anche qualche giorno e dipende dallo strato di deposito..... e ci levi sicuramente il calcare e non so quanto bene il dentifricio. Contro tutte e due le incrostazioni va benissimo il wc net diluito o puro (anche qui dipende dallo spessore) e bastano pochi minuti non più di una decina ma attenzione a non metterci parti delle pile a mollo. Il wc net oppure anche il viakal (tanto sono tutti a base di acido cloridrico) l'importante è che poi li sciacqui veramente bene. Per alcuni tipi di incrostazioni di piccole dimensioni puoi provare di immergere il tutto (mai la parte elettrica) in un bicchiere di Coca Cola (non surrogati proprio e solo quella) perché dentro c'è l'acido ortofosforico e devo dirti che io ci ho pulito di tutto va bene anche per il metallo (è il correttore di acidità segnalato con il codice E338). Poi, visto che gli spazzolini vanno comunque cambiati, adotta un sistema alternativo... usa i bastoncini di liquirizia... lo strofinio del legno sarà come quello dello spazzolino, ti depurerà la bocca, ti aiuterà nella digestioe e se vuoi migliorare anche il bianco fatti una pasta in casa con poco bicarbonato ed acqua che strofinerai sui denti con delle foglie di menta!!!!!

Edilio 10-16-2007 04:36 PM

Ciao,
se devi rimuovere solo il dentifricio incrostato è sufficiente immergerlo in acqua calda (70°-90°); per il calcare acqua calda con aggiunta di aceto potrebbe andare bene ma a mio parere è una soluzione troppo "soft"; Il prodotto chimico utilizzato per la rimozione è una soluzione al 10% (o più concentrata a seconda dei casi) in acido ortofosforico. Un ottimo surrogato di tale soluzione è la coca-cola (che contiene acido ortofosforico), credimi pure se ti dico che sulle incrostazioni fa miracoli. L'alternativa più aggressiva è il viakal. Nessuno dei prodotti citati intacca metalli o plastica.
Per inciso, consumismo a parte, sto per acquistare uno spazzolino elettrico nuovo della Braun su eBay; i nuovi modelli, a quanto dicono, dovrebbero essere molto più efficaci dei precedenti.
Se vuoi risparmiare dai uno sguardo su eBay (il sito tedesco: www.ebay.de) trovi tutti i modelli, nuovi o usati, anche quelli non ancora commercializzati in Italia, a prezzi davvero convenienti.
Alla prossima.

Shannon 10-18-2007 06:19 PM

Io proverei con del limone che è leggermente più acido dell'aceto e quindi funziona meglio. Per il dentifricio ho paura che ci sia proprio poco da fare perchè il residuo secco del dentifricio è la parte insolubile costituita da agenti leggermente abrasivi tipo l'allumina, la silice e dai cosiddetti riempitivi come talco, titanio, biossido ecc. ecc. Tutte queste polveri sono insolubili se non per trattamento aggressivissimo!

Alberico 10-20-2007 12:10 PM

Se conosci qualcuno all'università (dubito che tu lo abbia a casa) potresti tenerlo in un bagno a ultrasuoni (con la parte "incriminata" sciolta in succo di limone). Nel giro di un'oretta dovrebbe staccare i "pezzettoni".;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:09 AM.