FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|||
![]() Disciogliere dentifricio e calcare non corrodendo plastica
Salve,
ho uno spazzolino elettrico che sta tirando gli ultimi per via del calcare e del dentifricio che si è depositato nei meccanismi. Sto pensando di comperarne uno nuovo, ma visto che non sono per il consumismo, vorrei prima cercare di recuperarne le funzionalità. Mi domandavo allora se non c'era un qualche prodotto chimico che disciolga sia il calcare che il dentifricio, in modo che io possa immergervelo per fargli fare (forse) nuova vita. Ovvio che il liquido non deve essere tossico (va in bocca, eh) e non deve corrodere ne la plastica, il metallo o quant'altro: solo calcare e dentifricio. Qualcuno mi ha accennato all'anticalcare, qualcun'altro all'aceto. Ne sapete qualcosa su cosa possa funzionare e cosa no, prima di gettarlo? Grazie |
|
|||
![]() Quote:
![]() |
|
|||
![]()
Acido cloridrico diluito, lo immergi finché non senti sfrizzare, poi lo togli subito.
La cinetica inoltre favorisce la reazione con il calcare, terminata quella attacca i metalli ossidati (ferro in particolare, lo aggredisce velocemente). L'aceto è troppo lento ed è meno aggressivo contro il calcare. PS: basta che sciacqui bene e l'HCl se ne va. Se proprio non ti fidi dell'amico HCl vai di aceto, ma devi lasciarlo qualche giorno secondo me. |
|
|||
![]() Quote:
Comunque, se proprio vuoi essere sicuro di non avere più HCl nello spazzolino, prepara una soluzione di acqua satura di bicarbonato di sodio, ci immergi lo spazzolino e se frizza producendo bolle di gas vuol dire che i due si stanno neutralizzando (acido + base = TANTA CO2) a vicenda, quindi lascia reagire. Quando vedi che le bolle sono finite significa che di acido non ce ne può più essere. Alla fine quindi credo sia meglio neutralizzarlo in ogni caso, anche perchè ti si corrode i tubi dell'acqua e poi acido nelle fognature non è una bella cosa. |
|
|||
![]()
Ti consiglio di provare prima con acqua anche calda per ridisciogliere il dentifricio, che comunque dovrebbe essere solubile in acqua.
Visto l'utilizzo che deve avere per quanto riguarda il calcare, una volta rimosso il dentifricio ti consiglio di spremere del limone direttamente sul calcare o di immergere il tutto in un bel concentrato di limone (senza zucchero ovviamente), infatti a pH acido il carbonato si decompone in H²O e CO², sempre che sia calcare fresco e non d'annata. Ma il comune spazzolino "a mano" no, eh? |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Dentifricio da comperare e criteri da usare per sceglierlo | Consumo Critico | |||
calcare (calcio e magnesio); durezza dipendente dalla temperatura | Chimica | |||
Colonna condominiale ostruita dal calcare che intasa il wc | Idraulica |