![]() |
Molaritā media di HNO3 da titolazioni con carbonato di sodio
Utilizzando il carbonato di sodio (MM = 105,989) si č standardizzata una soluzione di HNO3. La titolazione č stata eseguita tre volte e i dati sono:
a) 0,261 g di carbonato di sodio hanno richiesto 11,61 ml. b) 0,265 g di carbonato di sodio hanno richiesto 11,50 ml c) 0,244 g di carbonato di sodio hanno richiesto 11,32 ml Qual č la molaritā media di HNO3? [R = 0,422 M ] |
La titolazione č stata eseguita 3 volte.
Quote:
Qui abbiamo vai pesi in grammi di di Carbonato di sodio (il cui peso molecolare indicato con MM nella traccia, č noto), titolato con un volumi noti di acido. Consideriamo il caso (a). Si puō applicare la formula: V1 · M1 = V2 · M2 (dove con -1- indicheremo i dati relativi al carbonato, e con -2- i dati relativi all'acido). NON abbiamo nč volume nč molaritā del carbonato, ma č noto che M X V =n e che le moli si calcolano applicando la seguente formula: n = g/MM La nostra formula allora diventa: n1 = V2 X M2 dove l'unica incognita č M2. Si calcola dunque M2 con la formula inversa (ricordando SEMPRE di esprimere il volume in litri!): M2 = n1 / V2 Per il caso (b) si applica la stessa formula, cambiando i valori dei grammi di carbonato e del volume dell'acido. Per il caso (c), si procederā allo stesso modo. Alla fine si ottengono tre valori di molaritā. Andaranno sommati tra loro e andrā fatta la media artimetica (cioč dividendoli per 3). In bocca al lupo, ciao! Violetta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31 PM. |