Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8713   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6794   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10128   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9445   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10791   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9090   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8894   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-16-2009, 09:28 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 43
Smile Ordinare i composti secondo solubilità molare decrescente

Ordinare i composti secondo solubilità molare decrescente


1. I prodotti di solubilità per una serie di ioduri sono:
CuI Kps = 1×10-8
AgI Kps = 8,3×10-17
PbI2 Kps = 7,1×10-9
BiI3 Kps = 8,1×10-19
Ordinare questi quattro composti secondo solubilità molare decrescente in
a) acqua
b) in una soluzione di HI a pH 2
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-22-2009, 12:00 AM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Kps e solubilità molare

Quote:
Originariamente inviata da string Visualizza il messaggio
1. I prodotti di solubilità per una serie di ioduri sono:
CuI Kps = 1×10-8
AgI Kps = 8,3×10-17
PbI2 Kps = 7,1×10-9
BiI3 Kps = 8,1×10-19
Ordinare questi quattro composti secondo solubilità molare decrescente in
a) acqua
b) in una soluzione di HI a pH 2
Per solubilità si intende la quantità massima di soluto che si scioglie in una quantità fissa di un solvente ad una temperatura.
In generale, preso un eletrolita generico binario poco solubile AB e detta S la sua solubilità (si può esprimere in vari modi, g\l o mol\l) , il prodotto di solubilità Kps è dato dalla concentrazione di A, moltiplicata la concentrazione di B.

Tale formula deriva dall'equilibrio di dissociazione
AB ---> A +B

--In acqua, l'ordine secondo la solubilità molare è:
CuI, PbI2, AgI, BiI3
Basta metterli in ordine decrescente, da quello più alto a quello più basso...

--In soluzione di HIsi deve tener presente che HI è un acido che si dissocia totalmente e gli ioni ioduro in soluzione derivano totalmente dall'acido iodidrico, quindi [I-] = [H+] = 10-2 M
La quantità di ioni I- che si otteine, va ad influenzare i 4 sali di cui parla la traccia.
Andando a sostituire i nuovi valori nell'equazione del Kps, si otterranno appunto 4 nuovi valori, in base ai quali si potrà mettere gli elettroliti in ordine di solubilità decrescente.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Trasferire in decrescente i corrispondenti con formula Excel geri21 Informatica 0 12-28-2009 01:51 PM
Assorbanza specifica molare alla massima lunghezza d’onda carla Chimica 1 05-21-2009 12:12 AM
Grammi di mercurio che si combinano in composti di cloro pulcino Chimica 1 05-14-2009 11:42 PM
Calcolare la percentuale ponderale e molare dei composti piccolinathebest Chimica 1 02-19-2009 11:45 PM
Dove reperire in commercio gli elementi e composti chimici Deps Chimica 6 11-21-2007 07:19 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:10 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie