FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Come calcolare PH di una soluzione di bicarbonato di sodio
Calcolare il pH di una soluzione di bicarbonato di sodio 0,2 M spiegando il procedimento adottato e le eventuali semplificazioni. K’a = 1,6·10-7 K”a = 7,9·10-13
|
|
|||
![]() Quote:
1) Tieni presente che HCO3- in soluzione può agire sia da acido che da base. Pertanto è possibile scrivere le due reazioni e trasformarle in un'unica reazione; sarà con quest'ultima che si procederà col calcolo del pH: HCO3- + H2O --> CO3- - + H3O+ acido HCO3- + H2O --> H2CO3 + OH- base —————————————————— 2 HCO3- + (H2O) --> CO3- - + H2CO3 reazione totale 2)Applicando la legge di azione di massa al I e al II equilibrio scritto sopra abbiamo: [CO3- -] ·[H3O+] / [HCO3-] = Ki = K”a (I) [H2CO3] ·[OH-] /[HCO3-] = K”i = Kb = Kw/ K'a Dalla I si ottiene: [HCO3-] = [CO3- -]·[H3O+] / K"a Dalla II si ottiene: [HCO3-] = [H2CO3]·[OH-]· K’a /Kw Uguagliando le due equazioni scritte sopra si ricava: [CO3- -]·[H3O+] /K"a = [H2CO3]·[OH-]· K’a /Kw Si ricava la quantità di H3O+ da questa uguaglianza: [H3O+] = (K”a· K ‘a /Kw) x ([H2CO3] / [CO3- -]) x [OH-] H2CO3 e CO3- - sono alla stessa concentrazione, per cui il rapporto vale 1. Inoltre, essendo Kw = [H3O+] · [OH-] sarà: [OH-] = Kw/[H3O+]. E quindi: [H3O+] = (K’a· K”a /Kw) x (Kw/[H3O+]) da cui [H3O+]2 = K’a· K”a [H3O+] = radice quadrata [H3O+] = radice quadrata di (1,6 ·10-7 · 7,9 ·10-13) [H3O+] = 3,56 ·10-10 e quindi pH = 9,45 (N.B per questa tipologia di esercizi, non è necessaria la concentrazione iniziale del sale) ------------------------------------------------------------------------- Lo stesso esercizio, può essere svolto adottando delle semplificazioni (come qui di seguito ti mostrerò). Il pH avrà un valore leggermente diverso: Tieni presente che NaHCO3 è un sale che in soluzione risulta completamente dissociato. Lo ione HCO3- è presente in concentrazione 0,2 moli/litro e può reagire, come detto precedentemente, sia da acido sia da base. L’acido HCO3- è un acido debolissimo, infatti la costante di acidità K”a ha un valore piccolissimo per cui il suo contributo in ioni H+ lo possiamo ritenere irrilevante (questa è la semplificazione che potresti adottare!) Se invece consideriamo HCO3- come la base coniugata dell’acido H2CO3 anche essa sarà una base debole ma tuttavia con una forza paragonabile a quella del suo acido coniugato infatti la sua Kb può essere ricavata dal valore di K’a nel modo seguente: Kb = Kw/K’a --> Kb = 10-14/1,6·10-7 --> Kb = 6,25·10-8. Per quanto debole la base darà idrolisi: HCO3- + H2 O --> H2CO3 + OH- Applicando la legge di azione di massa si avrà: [H2CO3] · [OH-] /[HCO3-] = Ki = Kb = Kw/K'a= 6,25·10-8 Indicando con X le concentrazioni molari all’equilibrio sia di H2CO3 che di OH- che in quel momento sono uguali, la concentrazione di HCO3- sarà ridotta a 0,2 - X: X2 / o,2-x = 6,25·10-8. Trascurando la X a denominatore avremo: X2 = 1,25·10-8 --> X = 1,12·10-4 [OH-] = 1,12·10-4 quindi pOH = 3,95 quindi pH = 10,05 (Come puoi notare, con delle semplificazioni il valore del pH esce leggermente diverso) (rifai i calcoli, comunque.... anche se penso di non aver trascurato nulla) Violetta |
|
|||
![]() Quote:
non è necessario cooscere la concentrazione iniziale del sale ,poichè il pH dipende solo dalle Ka dell'acido da cui deriva, secondo la seguente formula: [H+] = raducqQuadratadi(Ka1*Ka2) = (1.6*10^-7 * 7.9*10^-13)^1/2 = 3.6*10^-10 => pH = 9.45
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
|
|||
![]() Quote:
MI SONO ATTENUTA ALLA TRACCIA. Violetta |
|
|||
![]()
abbi pazienza Violetta, ma mi ero persa nei discorsi troppo lunghi e non avevo notato che avevi già dato la giusta risposta al quesito proposto....
...cmq, per citare la ""vecchia"" pubblicità di una nota marca di gelato: "two rispost is megl che one!"
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() Ultima modifica di lachimica; 05-03-2009 a 03:37 PM Motivo: orrori grammaticali |
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Calcolare il PH di una soluzione di HCl aggiunta a CaCO3 | Chimica | |||
Calcolare solubilità di Cd(IO3)2 in una soluzione a pH 3,5 | Chimica | |||
Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) | Chimica | |||
Calcolare il pH di una soluzione tampone con KOH e leucina | Chimica | |||
Come calcolare il ph per una soluzione acquosa di Na2S e H2S | Chimica |