![]() |
Idrossido di calcio in acqua a neutralizzare acido solforico
Se si sciolgono 50 g di idrossido di calcio in 150 g di acqua si ottiene una soluzione a d = 1,13 g/mL. Quanti millilitri di questa soluzione servono per neutralizzare 200 mL di soluzione 0,2 N di acido solforico?
|
Neutralizzazione
Quote:
Questo esercizio non è complesso. Tieni presente che 2 sostanze, in generale, reagiscono secondo un numero di molecole diverso, ma secondo un numero di grammo-equivalenti uguale. Neutralizzare una soluzione in cui c'è un acido dunque, significa aggiungere ad essa un ugual numero di grammo-equivalenti di base. 1) Dalla traccia si legge che si hanno 200 mL di soluzione di H2SO4 0,2 N. Per sapere quanti grammo-equivalenti di acido ci sono, si applica la proporzione: 1000 : 0,2 = 200 : X quindi X = 0,04 Ecco: 0,04 saranno gli equivalenti di base che si dovranno usare per neutralizzare la soluzione acida. 2)Ora serfve calcolare il Volume (V) di Ca(OH)2 e si usa la formula inversa della densità (d): V= m/d = 200/1,13 = 177 3)In 177 mL di soluzione basica vi sono 50 g di Ca(OH)2 il cui peso equivalente è 37 (metà del peso formula, infatti, per gli idrossidi, bisogna tener conto della presenza dei 2 gruppi OH); Per sapere i grammo equivalenti: 50 : 37 = 1,35 grammo-equivalenti. 4) 1,35 sono i grammo-equivalenti contenuti in 177 mL di soluzione basica ma per neutralizzare la nostra soluzione acida servono 0,04 grammo-equivalenti. Pertanto si applica la proporzione: 177 : 1,35 = X : 0,04 da cui X = 5,2 mL In bocca al lupo, ciao! (P.S.: rifai i calcoli, chè sono andata troppo veloce: non vorrei aver sbagliato qualcosa) Violetta |
Idrossido di calcio in acqua a neutralizzare acido solforico
Per determinare quanti millilitri di soluzione di idrossido di calcio sono necessari per neutralizzare 200 mL di acido solforico 0,2 N (H2SO4), è necessario seguire i seguenti passaggi:
1: Calcoliamo le moli di acido solforico - Normalità (N) dell'acido solforico = 0,2 N - Volume di acido solforico = 200 mL = 0,2 L Moli di H2SO4 = Normalità x il volume (L) = 0,2 x 0.2 = 0.04 numero di equivalenti 2: Determiniamo gli equivalenti di idrossido di calcio necessari L'acido solforico è un acido diprotico, cioè può donare 2 protoni (ioni H+). Pertanto, sono necessari 2 equivalenti di idrossido di calcio (Ca(OH)2 per neutralizzare 1 equivalente di acido solforico. equivalenti necessari di Ca(OH)2= 2 equivalenti di H2SO4 = 2 x 0,04 = 0,08 equivalenti 3: Calcolo delle moli di idrossido di calcio necessarie Il peso equivalente dell'idrossido di calcio Ca(OH)2 è la sua massa molare divisa per il numero di ioni idrossili sostituibili. - Massa molare di Ca(OH)2 = 40,08 (Ca) + 2 x 16,00 (O) + 2 x 1,01 (H) = 74,10 g/mol Il numero di equivalenti per mole di Ca(OH)2 è 2 (poiché può donare 2 ioni OH-. Moli di Ca(OH)2 necessarie = n° di equivalenti/2 = 0,08/2 = 0,04 moli 4: calcoliamo la massa di idrossido di calcio necessaria Massa di Ca(OH)2= Moli x massa molare = 0,04 moli x 74.1 g/moli = 2,964 g 5: Calcoliamo la concentrazione della soluzione di idrossido di calcio - Abbiamo sciolto 50 g di Ca(OH)2 in 150 g di acqua. - Massa totale della soluzione = 50 g + 150 g = 200 g - Il volume totale della soluzione può essere calcolato utilizzando la sua densità: Volume della soluzione = Massa/Densità = 200 g /1,13 g/mL = circa 176,99 mL 6: Calcoliamo la concentrazione di Ca(OH)2 nella soluzione Concentrazione di Ca(OH)2 g/mL = 50 g/176,99 mL = circa 0,282 g/mL 7: Calcoliamo il volume di soluzione necessariodi Ca(OH)2 Volume di soluzione necessario = Massa necessaria/Concentrazione = 2,964g/0,282 g/mL = circa 10,52 mL Risposta Per neutralizzare 200 mL di acido solforico 0,2 N, occorrono circa 10,52 mL di soluzione di idrossido di calcio contenente 50 g di idrossido di calcio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37 PM. |