FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
prendi la carta millimitrata e riporti A sull'asse delle y e Fe sull'asse delle x
poi tracci la migliore retta passante per i punti poi sull'asse delle y cerchi il valore 0.670, tracci una linea parallela all'asse delle x a partire da tale punto e vedi dove interseca la retta; da lì fai partire una linea parallela all'asse delle y e vedi dove interseca l'asse x=> quello è la conc. del Fe in ppm poi fai la correzione per la diluizione: conc. * 50mL / 6.25mL
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line! http://chimicaonline.xoom.it Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line ![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Volume di n-esano richiesto per abbassare concentrazione X | Chimica | |||
Trovare il pH e la concentrazione di H2M (acido malonico) | Chimica | |||
Quali programmi per disegnare impianti termici ed idraulici | Informatica | |||
Taratura ammortizzatori ottimale per moto da cross Yamaha YZ | Auto, Moto, Motori | |||
Ma studio aperto lo si può definire un telegiornale? | Politica |