Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Urgent TON crypto currency will priced more than $20 (up to 400%)  01-04, 02:51  AnthonyDoubs  0  91   Off Topic
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22152   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69552   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9497   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7500   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10356   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9939   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9832   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13089   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9502   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 04-22-2009, 08:00 PM
Member
 
Registrato dal: Apr 2009
Messaggi: 43
Question Spiegazioni sul procedimento per risoluzione esercizi sul pH

Spiegazioni sul procedimento per risoluzione esercizi sul pH


come procedere nella risoluzione degli esercizi sul pH?cosa devo capire prima di tutto?quale procedimento si segue?dove devo arrivare e come?grazie mille...
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 04-24-2009, 04:01 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: On Line
Messaggi: 105
Invia un messaggio tremite Yahoo a lachimica Invia un messaggio tremite Skype a lachimica
Smile

Quote:
Originariamente inviata da string Visualizza il messaggio
come procedere nella risoluzione degli esercizi sul pH?cosa devo capire prima di tutto?quale procedimento si segue?dove devo arrivare e come?grazie mille...
l'argomento è troppo complesso per essere affrontato in un forum!
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line

Ultima modifica di lachimica; 04-24-2009 a 09:41 PM Motivo: errori di battitura
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 04-24-2009, 07:09 PM
Administrator
 
Registrato dal: Jun 2007
Messaggi: 641
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lachimica Visualizza il messaggio
l'argomento è troppo compleso per essere affrontato in un forum!
Eh, si... chi troppo vuole nulla stringe, vecchio String!
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 04-25-2009, 08:28 AM
Member
 
Registrato dal: Mar 2009
Messaggi: 95
predefinito Procedimento per esercizi su pH

Quote:
Originariamente inviata da string Visualizza il messaggio
come procedere nella risoluzione degli esercizi sul pH?cosa devo capire prima di tutto?quale procedimento si segue?dove devo arrivare e come?grazie mille...
Bisogna vedere se nell'esercizio ci sono reazioni di neutralizzazione, se si tratta si soluzioni tampone....
Il procedimento iniziale cambia (per esempio, per la neutralizzazione il valore di pH finale dipende dal fatto se il sale formatosi subisca o meno reazione d'idrolisi; per il tampone, il pH si stabilizza a certi valori....).

In un caso molto semplice di tipologia di esercizio, si hanno le concentrazioni dell'acido presente nella soluzione (per esempio: HCl 0,30 M): devi calcolare il pH, basta applicare una semplice formuletta, dove secondo la definizione il pH è il logaritmo della concentrazione degli ioni H+ presenti in una soluzione:

pH = log[H+]


Se il pH se risulta maggiore di 7 la soluzione è basica, se è inferiore a 7 è acida, mentre se è precisamente 7 è neutra.

Nel calcolo del pOH invece se risulta maggiore di 12, la soluzione sarà acida, mentre se è inferiore la soluzione sarà basica, questo perchè in questo caso prevale la seguente relazione:
pH + pOH = 14


In ogni caso, si tratterebbe della spiegazione di mezzo programma di Chimica Inorganica.....IMPOSSIBILE DA DARE IN UN FORUM!!

Violetta
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 04-25-2009, 12:28 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Mar 2009
ubicazione: On Line
Messaggi: 105
Invia un messaggio tremite Yahoo a lachimica Invia un messaggio tremite Skype a lachimica
predefinito

ti lascio il link per una tabella riassuntiva che può esserti utile dopo che avrai studiato la teoria:
http://www.tfw.it/blogcfc/lachimica/...elettrolitiche

cioa
__________________
Lezioni e svolgimento di esercizi di CHIMICA on line!
http://chimicaonline.xoom.it
Sono anche su facebook, ID: Lachimica On Line




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
esercizi chimica organica 6 02020 Chimica 1 08-26-2011 08:31 PM
esercizi chimica organica 1 02020 Chimica 0 11-13-2009 05:06 PM
esercizi chimica organica 5 02020 Chimica 0 11-13-2009 05:06 PM
esercizi chimica organica 7 02020 Chimica 0 11-13-2009 05:06 PM
Scrivere la reazione nella risoluzione dei problemi sul PH string Chimica 1 05-19-2009 09:56 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie