![]() |
Assorbanza specifica molare alla massima lunghezza d’onda
Il Berillio(II) forma un complesso 1:1 con l’acetilacetone (MM 166,2 g/mol).
Calcolare l’assorbanza specifica molare del complesso alla lunghezza d’onda di massimo assorbimento sapendo che una soluzione 1,34 ppm ha una trasmittanza del 55,7% in una celletta di 1,00 cm a 295 nm. [3,32×104 l mol-1cm-1] :mm: |
Assorbanza
Quote:
T% = 55,7 ovvero T= 0,557 Sapendo che assorbanza A e trasmittanza T sono legate tra loro dalla relazione: A= -LogT si otteine il valore dell'assorbanza A = 0,254. 2)Poi si passa alla concentrazione molare partendo dai mg/L; 1,34 ppm = 0,00134 gr/L = 7,644 X 10-6 M (con Peso Molecolare del complesso = 175,3 uma). 3)Ora si hanno tutti gli elementi per poter calcolare il l'assorbanza specifica; basta impiegare la Lambert-Beer: A = @ x l x [KMnO4] dove: @= assorbanza specifica molare l = cammino ottico Riarrangiando il tutto si ottiene: @ = 0,254/ (1 X 7,644 X 10 -6) = 3,32 X 103 l mol-1cm -1. In bocca al lupo!! Violetta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:48 AM. |