![]() |
Volume di n-esano richiesto per abbassare concentrazione X
Quale volume di n-esano si richiede per abbassare la concentrazione di X nel problema precedente a 1,00 ×10-4 M se 25,0 mL di X 0,0500 M vengono estratti con:
a) Porzioni da 25,0 mL b) Porzioni da 10,0 mL c) Porzioni da 2,0 mL [75 mL; 40 mL; 22 mL] |
Problema precedente...
Quote:
manca infatti la concentrazione iniziale del composto X, per poter dare una soluzione.... Non riesco a darti una mano... Violetta |
Forse intendeva questo?:mm:
|
Esercizio precedente?
Quote:
[I]La costante di distribuzione per X tra n-esano ed acqua è 9,6. Calcolare la concentrazione di X che rimane nella fase acquosa dopo che 50,0 mL di X 0,150 M vengono trattati per estrazione con le seguenti quantità di n-esano: (ecc) ...suppongo di dover lavorare con la concentrazione di 0,150 M! Certo, se mi dessi una mano TU, a conferma che l'esercizio precedente è questo!!!! :-D Cmq provo a risolvere il problema, va!!:-) Violetta (dubbiosa!):-\ Quote:
La legge di distribuzione può essere così espressa: K= Cs / Ci Cs=concentrazione del soluto nella fase superiore Ci =concentrazione del soluto nella fase inferiore K = coefficiente di distribuzione Nell'esercizio, bisogna abbassare la concentrazione di X da 0,150M (dato tratto dall'esercizio precedente) a 1X10-4. Violetta |
Quote:
[S]aq = 10^-4M = 0.0500M*(V / (V + 1.6*X))^n con V = 25.0mL e X = 25.0mL al punto a....10.0mL al punto b....2.0mL al punto c => risolvendo l'eawquazione volta volta, ti trovi n! => il volume di n-esano ustao sarà = X*n |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16 AM. |