![]() |
Spiegazione di elettrochimica: il fenomeno dell'elettrolisi
salve, oggi ho fatto il compiti di elettrochimica, ma non ho capito l'elettrolisi e quindi non ho svolto il rispettivo esercizio.
Sul quaderno ho scritto un problema di elettrolisi, ma non so neanche da dove cominciare: -Problema- Elettrolisi in soluzione acquosa di KBr: reaz. agli elettrodi. potete aiutarmi a risolvere questo problema e magari spiegandomi i vari passaggi e dicendomi ciò che c è da sapere? grazie |
Il KBr che è un sale in acqua ionizza in K+ e Br- + KBr + H2O --> K2O2 + HBr... oppure K2O + HBr...
La reazione non è bilanciata elettronicamente perchè... non me lo ricordo più.:mm: Cosa faccia in elettrolisi... forse la reazione in parte torna indietro...:confused: |
Simone, non ci hai poi detto se ti è stata suggerita la soluzione giusta...
com'è andata a finire? Tienici aggiornati, dai! Ciao |
Quote:
Nel processo di elettrolisi viene fornita energia elettrica. E' possibile perciò far avvenire anche reazioni non spontanee (elettrolisi). Per esempio, per KBr fuso si hanno le seguenti reazioni: al catodo: K+ + e- --> K all'anodo 2 Br- -->Br2 + 2 e- Chiamiamo catodo l'elettrodo sul quale avviene la riduzione, anodo quello su cui avviene l'ossidazione Quando a subire lélettrolisi é una soluzione salina, occorre tenere in considerazione che anche l'acqua puó ossidarsi o ridursi. All'anodo si scaricano per prime le specie con potenziale di riduzione minore, mentre al catodo si scaricano prima le specie con potenziale di riduzione maggiore. La reazione sará: Anodo: 2Br- --> Br2 + 2 e- E = + 1,08 V 2 H2O --> O2 + 4 H+ + 4 e- E=+ 1,23V Catodo: K+ + e- -->K E=- 2,92V 2 H2o + 2 e- --> H2 + 2 OH- E= - 0,83V Perció: 2 Br- + 2 H2O --> Br2 + H2 + 2 OH- |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13 AM. |