Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 13:35  Eugensmalm  5  19978   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  68549   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  9034   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  7041   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10217   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9803   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9603   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  11782   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9253   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8978   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-14-2007, 12:19 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2007
Messaggi: 8
Invia un messaggio tremite MSN a Simone092
predefinito Spiegazione di elettrochimica: il fenomeno dell'elettrolisi

Spiegazione di elettrochimica: il fenomeno dell'elettrolisi


salve, oggi ho fatto il compiti di elettrochimica, ma non ho capito l'elettrolisi e quindi non ho svolto il rispettivo esercizio.
Sul quaderno ho scritto un problema di elettrolisi, ma non so neanche da dove cominciare:
-Problema-
Elettrolisi in soluzione acquosa di KBr: reaz. agli elettrodi.
potete aiutarmi a risolvere questo problema e magari spiegandomi i vari passaggi e dicendomi ciò che c è da sapere?
grazie
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 11-16-2007, 07:23 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Sep 2007
Messaggi: 4
predefinito

Il KBr che è un sale in acqua ionizza in K+ e Br- + KBr + H2O --> K2O2 + HBr... oppure K2O + HBr...

La reazione non è bilanciata elettronicamente perchè... non me lo ricordo più.

Cosa faccia in elettrolisi... forse la reazione in parte torna indietro...
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-02-2008, 12:29 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2008
Messaggi: 7
predefinito

Simone, non ci hai poi detto se ti è stata suggerita la soluzione giusta...
com'è andata a finire?
Tienici aggiornati, dai!
Ciao
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 03-04-2009, 12:30 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Feb 2009
Messaggi: 6
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Simone092 Visualizza il messaggio
salve, oggi ho fatto il compiti di elettrochimica, ma non ho capito l'elettrolisi e quindi non ho svolto il rispettivo esercizio.
Sul quaderno ho scritto un problema di elettrolisi, ma non so neanche da dove cominciare:
-Problema-
Elettrolisi in soluzione acquosa di KBr: reaz. agli elettrodi.
potete aiutarmi a risolvere questo problema e magari spiegandomi i vari passaggi e dicendomi ciò che c è da sapere?
grazie
Spiegazione elettrolisi:
Nel processo di elettrolisi viene fornita energia elettrica. E' possibile perciò far avvenire anche reazioni non spontanee (elettrolisi).

Per esempio, per KBr fuso si hanno le seguenti reazioni:

al catodo: K+ + e- --> K

all'anodo 2 Br- -->Br2 + 2 e-

Chiamiamo catodo l'elettrodo sul quale avviene la riduzione, anodo quello su cui avviene l'ossidazione


Quando a subire lélettrolisi é una soluzione salina, occorre tenere in considerazione che anche l'acqua puó ossidarsi o ridursi.
All'anodo si scaricano per prime le specie con potenziale di riduzione minore, mentre al catodo si scaricano prima le specie con potenziale di riduzione maggiore.
La reazione sará:
Anodo: 2Br- --> Br2 + 2 e- E = + 1,08 V
2 H2O --> O2 + 4 H+ + 4 e- E=+ 1,23V

Catodo: K+ + e- -->K E=- 2,92V
2 H2o + 2 e- --> H2 + 2 OH- E= - 0,83V

Perció:
2 Br- + 2 H2O --> Br2 + H2 + 2 OH-




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Cosa si sviluppa da poli in rame in elettrolisi in acquario? elviogio Chimica 0 12-04-2009 07:54 PM
Informazioni e spiegazione semplice circa il Lichen Aureo lachimica Medicina 1 08-04-2009 09:52 PM
Hcl necessario a titolare soluzione salamoia in elettrolisi lall@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM
Equazione netta per una elettrolisi che contiene KBr e CuSO4 lall@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM
Bilanciamento reazioni o spiegazione motivo se non avvengono snow Chimica 1 02-24-2009 09:44 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:39 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie