![]() |
Metalli da utilizzare per fare in elettrolisi delle viti blu
Salve,oggi a scuola ho fatto un esperiment sull'elettrolisi,in cui abbiamo messo nel solfato rameico un chiodo di ferro collegato al polo negativo e una lamina di rame al polo positivo (perche nell'elettrolisi la red e la ox sono al contrario della pila),si e visto che il chiodo si e colorato di rosso,e la prof. mi sembra che ci ha detto che il rame come lo zinco che viene usato nei cancelli ecc. protegge il ferro dall'ossidazione.
Ora vorrei provare a farlo con le viti del mio motorinoXD;-) e vorrei farle blu,che metallo posso mettere a ridurre al posto del rame? e col metallo che mi da il colore blu in che acido lo metto? e se lo dovessi fare col rame,dove lo posso trovare il solfato rameico?è il verderame? |
Domanda interessante questa simone.
Se riesci a combinare qualcosa di questo tipo, riporta i risultati che lo faccio anche sulla mia moto da cross (anche se credo che in quanto a ruggine non sia necessario perchè le viti sono in lega o acciaio e quindi la ruggine non la fanno comunque). Rimaniamo in attesa che un qualche chimico ci dia la dritta!;-) Ciao |
io su qualche vite la ho la ruggine...
comunque ho trovato che forse il cobalto puo andare bene...pero non so dove trovare il solfato rameico e il cobalto...ma il solfato rameico è il verderame? |
Quote:
http://scuo.la/chimica/215-dove-repe...i-chimici.html :ok: |
Quote:
|
Quote:
Tanto è vero che,nella pittura a tempera, in genere non si usa il Pb3O4 come pigmento, proprio perchè tende a trasformarsi in PbO2 colorando tutto di marrone.... Quote:
Per quanto riguarda un composto da usare per colorare di blu le viti del motorino............. in condizioni ossidanti, si produce Fe3+ che dà colore giallo, mentre in condizioni riducenti predomina il Fe2+ che è di colore blu. Dunque, mettendo ferro allo stato di ossidazione +3, e permettendo ad esso di ridursi (cioè di acquistare elettroni e passare allo stato di ossidazione +2), otterresti sicuramente il colore blu. So per certo che questa colorazione funziona anche col metallo, oltre che con il vetro. L'unico inconveniente è che devi raggiungere temperature di 1000-1200 gradi centigradi :-) |
parlo per esperienza personale: il PbO2 depositato sull'anodo ha una colorazione azzurrina!
|
Verderame
Quote:
Quote:
|
che posso dire...sarà una questione di purezza...o di aria: a Pisa viene azzurrino e dalle sue parti, marrone!
a parte gli scherzi, non so in cosa è Laureata, ma se insegna Chimica presumo che sia Dott. in CHimica Pura come me e quindi dovrebbe aver eseguito in più occasioni una separazione/determinazione di rame e piombo => mentre il catodo si colora di rosapr Cu(s), l'anodo diventa azzurro pr PbO2(s)! Si tratta di una tecnica molto comune, ma solo che è entrato in una laboratorio di chimica per chimici, ha "visto" il PbO2 puro (o quasi) colorare di azzurro l'anodo di Winkler! |
...........che posso dire...sarà una questione di purezza...o di aria: a Pisa viene azzurrino e dalle sue parti, marrone!..........
Cara Stefania (questo è il tuo nome, vero?) non volevo assolutamente essere polemica! Anzi, apprezzo TANTISSIMO le risposte che dai ai vari studenti sparsi per il web: chiare, perfette, semplici, immediate.... Ho anche visitato il tuo blog: mi pare tu abbia lanciato un'ottima IDEA, spero possa essere apprezzata! Buona fortuna!!!! Per quanto riguarda il colore marrone o azzurrino del PbO2... mi documenterò meglio! Raffaella |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42 PM. |