Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Quali metodologie didattiche innovative per insegnare italiano?  02-04, 15:20  JasonDiz  2  15077   Italiano & Letteratura italiana
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22196   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69600   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9522   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7522   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10372   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9959   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9853   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13147   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9522   Matematica

 
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-27-2010, 08:26 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 14
predefinito Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici

Separazione energetica di orbitali nei complessi ottaedrici


salve a tutti!

chi mi dà una mano?

Nei complessi ottaedrici di Pt(IV) (per il platino Z = 78) la separazione energetica degli orbitali d (indicata con Δo) dovuta al campo cristallino è relativamente alta. Il composto ottaedrico K2[PtCl6] è diamagnetico o paramagnetico? Quale è la configurazione elettronica degli orbitali d nel complesso? (Si consiglia di partire dalla configurazione elettronica del Pt per poi passare a quella dello ione Pt(IV) e procedere con il complesso).

l'esercizio non mi sembra difficile, però mi fa venire i dubbi...cioè, Cl- è sicuramente un legante debole e ciò implicherebbe alta molteplicità di spin, quindi configurazione t6e2, ma la prima frase della traccia allora che mi significa? è un tranello, o dovrei tenerla in considerazione?

grazie mille a chi mi risponderà :)
Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Equazione del bilancio delle masse e equilibri complessi Osmium87 Chimica 1 05-03-2009 12:18 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie