Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67661   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8832   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 11-22-2010, 02:24 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 2
predefinito soluzione da titolare...aiutatemiiii

soluzione da titolare...aiutatemiiii


20.0 mdiuna soluzione ancquosa di acido acetico(ka=1.8*10^-5) sono titolati con 18.6ml di una soluzione anquosa di NaOH 0.202M.
Determinare il titolo della soluzione di acido acetico ed il ph del punto equivalente della titolazione!!!
grazieeeee
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 11-22-2010, 04:01 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2009
ubicazione: Genova, Italy
Messaggi: 21
predefinito

La reazione di neutralizzazione in esame è la seguente:

CH3COOH + NaOH --> CH3COONa + H2O

La reazione procede con stechiometria 1:1, ovvero una mole di base consuma una mole di acido, sapendo la molarità di NaOH ed il volume utilizzato per raggiungere il punto di fine titolazione, puoi ricavarti le moli utilizzate di NaOH per neutralizzare tutto l'acido, ovvero: 3,75 mmoli di NaOH. Leggendo la stechiometria di reazione, possiamo dedurre che nei 20 mL di soluzione di acido acetico a titolo incognito erano contenute 3,75 moli di analita (ricorda il rapporto 1:1). Sappiamo moli e volume e quindi calcoliamo la molarità di acido acetico della soluzione incognita: 0,188 M.

Cosa è successo durante e dopo la titolazione? Mano a mano che NaOH reagiva con CH3COOH, produceva acetato di sodio (CH3COONa), in stechiometria 1:1. Ciò vuol dire che al punto di equivalenza non ho più acido acetico ma 3,75 moli di acetato di sodio (base debole).
Il pH della base coniugata dell'acido debole lo puoi calcolare trovando dapprima la costante di idrolisi basica: Kb = Kw/Ka (dove Ka è la costante di dissociazione acida dell'acido acetico) e poi [OH-] = radice quadrata del prodotto Kb*Cb.
Cb è la concentrazione dell'acetato di sodio. Ricorda che i 3,75 moli di acetato di sodio sono sciolti in 38,6 mL di soluzione (20mL di soluzione di acido acetico + 18,6 di NaOH utilizzato in precedenza per la titolazione)
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 11-22-2010, 08:24 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Nov 2010
Messaggi: 2
predefinito

grzie sei stato chiarissimoooo:D




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Hcl necessario a titolare soluzione salamoia in elettrolisi lall@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM
HCl per titolare Na3PO4 a timolftaleina e bromocresolo string Chimica 1 04-14-2009 11:36 PM
Volume di acido solforico per titolare una soluzione di NaOH string Chimica 1 04-08-2009 01:12 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie