Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67661   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8832   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-17-2011, 09:42 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 14
predefinito retrotitolazione con EDTA su acqua minerale

retrotitolazione con EDTA su acqua minerale


Per titolare 50,00 mL di uno standard che conteneva 0,7682 g/L di MgCO3 (PM = 84,30 g/mol), sono stati necessari 42,35 mL di soluzione di EDTA. La titolazione di Ca2+ presente in un campione di 25,00 mL di acqua minerale ha richiesto 18,81 mL della stessa soluzione di EDTA. Calcolare la molarità della soluzione di EDTA e i grammi di Ca2+ contenuti in un litro di acqua minerale espressi come CaCO3 (PM = 100,09 g/mol).

ragazzi, ho difficoltà a finire questo esercizio, perché credo che manchi qualcosa... cioè, risolvendo la prima parte arrivo a una conc. di EDTA pari a 0.01 M, quindi poi per la titolazione successiva operata su acqua minerale userei 0,1881 mmoli di EDTA. ORA il problema è: facendo 0,1881 mmoli / 25 ml credo che troverei la conc. di CaCO3 + MgCO3, giusto? ...ma a me serve solo quella del CaCO3! mi aiutate?
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-18-2011, 11:49 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 7
predefinito

ciao!

non credo poi sia possibile risalire solo a quella dl Ca poiche l'EDTA li complessa tutti e due

se poi vuoi una formule riassuntiva ricorda sempre che : g=N*Pm*V (controlla pero che le unita di misura siano congruenti )

Ultima modifica di carmelo; 01-19-2011 a 09:55 AM
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-19-2011, 09:56 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2011
Messaggi: 7
predefinito

dove la N(normalita puo essere sostituita alla molarita in questo caso
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 01-19-2011, 05:15 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jul 2009
Messaggi: 14
predefinito

grazie per la risposta...in attesa di riceverla cmq, per motivi di tempo, ho fatto il tentativo di mandare un'email al prof che mi ha risposto dicendomi che in questo caso siccome c'è scritto nella traccia " La titolazione di Ca2+ presente in un campione di 25,00 mL di acqua minerale ha richiesto 18,81 mL della stessa soluzione di EDTA", allora quel volume è servito a titolare solo il calcio, e insomma mi stavo ponendo un problema che non c'era :asd:




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Perchè il presscontroll dell'autoclave non si spegne mai? gio_46 Idraulica 2 12-24-2024 12:26 AM
È possibile rimuovere il vetrino del contatore dell'acqua? enzo2005 Idraulica 2 12-24-2024 12:25 AM
Acqua Calda e Fredda endue Idraulica 1 08-25-2009 04:27 PM
Percentuali di KCl e KClO3 in campione disciolto in acqua sfigato@ Chimica 1 08-04-2009 11:04 AM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:43 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie