Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Definizione di acido in chimica generale ed organica (https://www.scuolaforum.org/chimica/4667-definizione-di-acido-chimica-generale-ed-organica.html)

serena14dd 08-25-2011 10:35 AM

Definizione di acido in chimica generale ed organica
 
Salve a tutti, sono nuova del forum e sono parecchio disperata per un esame di chimica organica che non riesco a superare :wall: riguardo le reazioni e al loro svolgimento non ho problemi, il vero problema sta alla base delle reazioni, ovvero sapere il perchè avviene quella reazione. Sarò più specifica: all'esame stavo svolgendo una reazione di sostituzione nucleofila Sn2, quando ad un certo punto la prof mi chiede "fammi un esempio di acido forte": e io zitta :-[ mi dite per favore su quale base distinguere gli acidi forti da quelli deboli OLTRE al calcolo del Ka? per esempio se mi rifacesse la stessa domanda all'esame che le devo rispondere? vi prego aiutatemi!! :-( Grazie in anticipo :-*

silentbass24 08-25-2011 12:57 PM

Quote:

Originariamente inviata da serena14dd (Messaggio 34795)
Salve a tutti, sono nuova del forum e sono parecchio disperata per un esame di chimica organica che non riesco a superare :wall: riguardo le reazioni e al loro svolgimento non ho problemi, il vero problema sta alla base delle reazioni, ovvero sapere il perchè avviene quella reazione. Sarò più specifica: all'esame stavo svolgendo una reazione di sostituzione nucleofila Sn2, quando ad un certo punto la prof mi chiede "fammi un esempio di acido forte": e io zitta :-[ mi dite per favore su quale base distinguere gli acidi forti da quelli deboli OLTRE al calcolo del Ka? per esempio se mi rifacesse la stessa domanda all'esame che le devo rispondere? vi prego aiutatemi!! :-( Grazie in anticipo :-*

Per distinguere un acido debole da uno forte generalmente si deve anche andare a vedere il gruppo a cui appartiene la rispettiva base coniugata, per farti un esempio l'acido HCl ha due elementi che troviamo diametralmente opposti sulla tavola periodica, ciò significa che la differenza di elettronegatività è molto alta e di conseguenza in una soluzione acquosa otteniamo una solvatazione ed una separazione delle due cariche netta e quindi un maggiore rilascio degli ioni H+ che danno alla soluzione finale un carattere acido. Questo esempio vale per una soluzione acquosa, generalmente la forza di un acido dipende anche dal solvente che si utilizza per una reazione. Ci sono molte tabelle soprattuto per la chimica organica che presentano il valore di ka per gli acidi e le basi organiche accoppiate ai più comuni solventi organici.
Dunque ricapitolando la forza di un acido dipende dalla capacità della molecola di rilasciare gli ioni H+ quindi deve essere solubile nel solvente in modo tale che si possano separare facilmente i protoni dalla base coniugata, inoltre il solvente non dovrebbe intervenire nella sottrazione di protoni se non vogliamo perdere l'effettiva capacità dell'acido di far accumulare ioni H+ nella soluzione. Per altre informazioni contattami.

serena14dd 08-25-2011 02:31 PM

dunque se ho capito bene più una soluzione tende a rilasciare protoni H+ più è acida? grazie mille :)

silentbass24 08-25-2011 03:00 PM

Quote:

Originariamente inviata da serena14dd (Messaggio 34803)
dunque se ho capito bene più una soluzione tende a rilasciare protoni H+ più è acida? grazie mille :)

In definitiva se la concentrazioni di H+ è elevata in soluzione questa tende ad essere acida e la capacità di un acido di rilasciare i protoni in soluzione è indice della sua forza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29 PM.