FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
![]() |
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]() Definizione di acido in chimica generale ed organica
Salve a tutti, sono nuova del forum e sono parecchio disperata per un esame di chimica organica che non riesco a superare
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|||
![]() Quote:
Dunque ricapitolando la forza di un acido dipende dalla capacità della molecola di rilasciare gli ioni H+ quindi deve essere solubile nel solvente in modo tale che si possano separare facilmente i protoni dalla base coniugata, inoltre il solvente non dovrebbe intervenire nella sottrazione di protoni se non vogliamo perdere l'effettiva capacità dell'acido di far accumulare ioni H+ nella soluzione. Per altre informazioni contattami. |
|
|||
![]()
In definitiva se la concentrazioni di H+ è elevata in soluzione questa tende ad essere acida e la capacità di un acido di rilasciare i protoni in soluzione è indice della sua forza.
|
![]() |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
Ioni A+ e B- in soluzione: quando precipiterà il composto AB | Chimica | |||
Chimica organica di Schmid | Chimica | |||
esercizi chimica organica 1 | Chimica | |||
esercizi chimica organica 7 | Chimica | |||
Problemi chimica generale su molalità e pressione osmotica | Chimica |