FAQ |
Lista utenti |
Gruppi sociali |
Calendario |
Cerca |
Messaggi odierni |
|
|
LinkBack | Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|||
![]()
La formula della Pressione Osmotica è:
TT= i*n*R*T/V dove i= coefficinete Van Der Waals che indica in quanti ioni si dissociano gli elettroliti In questo caso NaCl si dissocia in Na+ e Cl- quindi : i =2 MgBr2 si dissocia in Mg2+ e 2Br- quindi: i = 3 La soluzione isotonica deve avere la TT uguale quindi: TT NaCl = TT MgBr2 Sostituiamo: i*n(NaCl)*R*T/V = i*n(MgBr2)*R*T/V si sostituiscono i valori che conosciamo, si semplifica RT/V che appare in ambedue i membri, e si pone nNaCl = x quindi: 2x = 3 (0,36 M*0,2 L) x= (3*0,072)/2= 0,108 moli di NaCl Trasformiamo in grammi: 0,108 mol *58,44 g/mol= 6,3 g di NaCl necessari per avere la soluzione isotonica |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Forum | |||
PM di sostanza in soluzione al 10% p/v,π=7,2 atm,T= 025 °C | Chimica | |||
soluzione | Chimica | |||
Coefficiente d'attività dello ione Ca2+ in soluzione di NaCl | Chimica | |||
Milligrammi di NaCL che sono disciolti in soluzione 0,875M | Chimica | |||
Come calcolare il pH di una soluzione 0,35 M di Ca(HS) | Chimica |