Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   CO+H2:reagente difetto,g CH3OH formato,g reagente eccesso (https://www.scuolaforum.org/chimica/4821-co-h2-reagente-difetto-g-ch3oh-formato-g-reagente-eccesso.html)

nonesperto 12-04-2011 02:45 PM

CO+H2:reagente difetto,g CH3OH formato,g reagente eccesso
 
Il metanolo CH3OH può essere preparato secondo questa reazione:
CO + 2H2 -> CH2OH
Se si mettono a reagire 356 g di CO con 65 g di H2, quale sarà il reagente in difetto?Quanti grammi si metanolo si potranno formare?Quanti grammi del reagente in eccesso non reagiranno?

DNAnna 12-06-2011 10:00 AM

Ilmetanolo è: CH3OH quindi hai sbagliato nella reazione, correggi.

Calcoliamo il numero di moli di ciascun reagente:
moli di CO=356 *(1/28,01)=12,7 mol
moli di H2 0 65 *(1/ 2,02) = 32,2 mol
valutiamo in che rapporto sono tra loro.

Moli H2 disponibili/ moli CO disponibili => 32,2/12,7 =2,53 mol H2/ 1 mol CO

Quindi sono in un rapporto di 2:1 e le moli di H2 devono essere il doppio rispetto a quelle di CO. Poichè in questo caso le moli di H2 sono più del doppio rispetto a quelle di CO, significa che non c’è abbastanza CO per far reagire tutto l’idrogeno disponibile e quindi CO è in difetto.
12.7 mol di CO * (1 mol CH3OH prodotta/ 1 mol CO disponibile) = 407 gr CH3OH prodotti

Ora dobbiamo calcolare la quantità di H2 residua dopo che tutto il CO a disposizione ha reagito.
12.7 mol CO *( 2 mol H2/ 1 mol CO)=25.4 mol H2 richieste

Poiché sono disponibili 32.2 mol di H2, ma sono necessarie solo 25,4 moli per il reagente in difetto, risulta che 6,8 moli di H2 sono in eccesso quindi:
6.8 mol H2 * 2.02 gr H2= 14 g di H2 in eccesso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18 AM.