Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Formula ossido di Pb riducendo ossido di Pb con idrogeno (https://www.scuolaforum.org/chimica/4836-formula-ossido-di-pb-riducendo-ossido-di-pb-con-idrogeno.html)

perla.8 07-02-2010 06:31 PM

Formula ossido di Pb riducendo ossido di Pb con idrogeno
 
RIDUCENDO 0,800g di un opssido di piombo con un eccesso di idrogeno, si sono formati 0,725g DI PIOMBO ELEMENTARE. TROVA LA FORMULA DELL'OSSIDO DI PIOMBO.

DNAnna 12-26-2011 01:13 PM

Pb2Ox + H2 -> 2Pb

Pb = 207.2g/mol

0.725g / 207.2g/mol = 3.5*10^-3mol

Pb2Ox : Pb = 1 : 2

Pb2Ox = Pb * 1 / 2 = 1.75*10^-3 mol

PM = 0.800g / 1.75*10^-3 mol = 457.3 g/mol = 2Pb + Ox = 414.4 + 16x

x = (457.3 - 414.4) / 16 = 2.7 => circa 3

Pb2O3

Theon 07-25-2024 01:32 PM

La risposta precedente al problema è errata, poichè purtroppo non si sa di che tipo di ossido di piombo si sta trattando, si parla appunto di un ossido di piombo.

PbxOy--> XPb

ciò che si osserva dal rapporto stechiometrico è che: Le moli di Pb in PbxOy sono uguali alle moli di XPb, questo si traduce come

((0.8g)x)/(x207 g/mol+16 g/mol)=(0.725g)/207.2 g/mol <-> x=0.75. Avremo quindi Pb0.75O che, moltiplicando per 4 avremo Pb3O4. L'ossido misto prende il nome di minia, formato da appunto un miscuglio tra ossido di piombo(II) e ossido di piombo (IV).
La risposta anche se data in ritardo è ancora utile dato che il quesito è ancora presente nei testi più recenti di stechiometria ;).

Benzene 08-22-2024 06:10 PM

Formula ossido di Pb riducendo ossido di Pb con idrogeno
 
Propongo un calcolo alternativo a quello condiviso da Theon. Entrambi i procedimenti portano allo stesso risultato finale: Pb3O4

Per determinare la formula dell'ossido di piombo, seguiamo i seguenti passaggi:

1. Calcolare le moli di piombo prodotte.
2. Trovare le moli di ossido di piombo presenti nel campione originale utilizzando la massa iniziale.
3. Determiniamo la formula empirica dell'ossido di piombo.

Fase 1: Calcolo delle moli di piombo prodotte

La massa di piombo prodotta è di 0,725 g.

- Massa molare del piombo (Pb) = 207,2 g/mol.

Moli di Pb = massa di Pb/massa molare di Pb = 0,725 g/207,2g/mol = circa 0,00350 mol.

Fase 2: Calcolo delle moli di ossido di piombo

Definiamo la formula sconosciuta dell'ossido di piombo come PbxOy.

La massa molare dell'ossido di piombo può essere rappresentata come:

-Massa molare dell'ossido di piombo (PbxOy) = 207,2x + 16y

La massa dell'ossido di piombo è data dal problema come 0,800 g.
Pertanto, se assumiamo che l'ossido di piombo (PbxOy) sia stato completamente ridotto a piombo e ossigeno, le moli di ossido di piombo (PbxOy) possono essere calcolate in termini di composizione:

Dalla reazione:

PbxOy + H2 ==> x Pb + y H2O

Il rapporto tra le moli di piombo e le moli di ossido di piombo dipende dai loro coefficienti nell'equazione bilanciata.

1. La massa di ossigeno nell'ossido di piombo può essere calcolata come segue:

Massa di ossido di piombo = Massa di piombo prodotto + Massa di ossigeno perso

Massa di ossigeno perso = Massa di ossido di piombo - Massa di piombo prodotto:

Massa di O = 0,800 g - 0,725 g = 0,075 g

- Massa molare dell'ossigeno (O) = 16,0 g/mol.

Moli di O = massa molare di O = 0,075 g/16,0 g/mol = circa 0,00469 mol
Fase 3: Determinazione della formula empirica

Ora abbiamo le moli di piombo e le moli di ossigeno:

- Moli di Pb = 0,00350 mol
- Moli di O = 0,00469 mol

Successivamente, troveremo il rapporto molare più semplice:

1. Dividiamo le moli di ciascun elemento per il numero più piccolo di moli (che è 0,00350 mol:

Rapporto molare per il Pb = 0,00350/0,00350 = 1
Rapporto molare per O = 0,00469/0,00350 = circa 1,34

2. Poiché vogliamo numeri interi, possiamo moltiplicare ogni rapporto per 3 per evitare i decimali:

Rapporto molare per il Pb = 1 x 3 = 3
Rapporto molare per O = 1,34 x 3 = 4.02 = circa 4 per difetto

Conclusione: Formula dell'ossido di piombo (PbxOy)

La formula empirica dell'ossido di piombo può essere rappresentata come:

Pb3O4 che nella nomenclatura IUPAC ha il nome di tetrossido di tripiombo oppure ossido di piombo(II,IV)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27 PM.