Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   150 ml soluzione HCl 2N a partire da soluzione HCl 37% p/p (https://www.scuolaforum.org/chimica/4846-150-ml-soluzione-hcl-2n-partire-da-soluzione-hcl-37%25-p-p.html)

smartis 12-16-2011 11:57 AM

150 ml soluzione HCl 2N a partire da soluzione HCl 37% p/p
 
ciao a tutti!:-)
devo risolvere questo esercizio:
preparare 150 ml di una soluzione HCl 2N partendo da una soluzione di HCl 37% p/v% sapendo che la densità è 1,15 g/ml.

sono capace di calcolare la molarità della soluzione finale, cioè 2M, però non capisco come utilizzare la densità e calcolare la molarità iniziale........
grazie per l'aiuto!!!:confused:

DNAnna 12-16-2011 05:54 PM

Molto probabilmente hai sbagliato a scrivere, di solito sull’etichetta dell’HCl concentrato sono riportati i valori della densità e della percentuale in peso quindi 37% p/p e non p/v.

Considerando così, l’esercizio si risolve nel seguente modo:
37% p/p significa 37 g in 100 g di soluzione.

Calcoliamo il numero di moli di HCl:

Moli= 37/(35+1) = 1,03 mol
Queste 1,03 moli sono contenute in 100 g di soluzione con d=1,15 g/ml.

Poiché d=m/V si calcola il V di soluz. In cui sono contenute le 1,03 moli di HCl:

V = m/d
V= 100/1,15 = 86,9 mL= 86,9*10-3 L

M= moli/V

M=1,03/(86,9*10-3)= 11,8

Una soluzione al 37% p/p di HCl è anche 11,8M.

Trasformazione M in N:

N= M * numero equivalenti

Nel caso di HCl il numero di equivalenti è 1.

N= 11,8*1

N= 11,8M

Ora partendo da una soluzione 11,8N dobbiamo preparare 150 mL una soluzione 2N.

V1*N1 = V2*N2

V1=0,15*2/11,8

V1= 0,025 L

V1=25mL

Se invece consideri 37% p/v allora la densità è un dato superfluo e prosegui così:
37% p/v significa che abbiamo 37 g di HCl in 100 ml di soluzione.
Calcoliamo direttamente la M.

Moli HCl= 37/35+1= 1,03
M= 1,03/0,10 =10,3M

Trasformazione M in N e prosegui come sopra con i nuovi valori.

smartis 12-16-2011 06:53 PM

grazie, spiegazione molto chiara!!
il problema è che non ho sbagliato a scrivere, il dato era %p/v...anche io l'avevo risolta come hai spiegato tu, senza usare la densità, però il fatto che il dato sia superfluo è molto strano! avevo il dubbio ci fossero dei metodi alternativi, ad esempio convertendo %p/v in %p/p. cosa ne pensi?
grazie!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05 PM.