![]() |
PH soluzione con M diverse in base alla soluz.che la contiene
Calcolare il pH di una soluzione contemporaneamente 0.100 M in acido acetico Ka = 1,74 .10-5 e:
a) 10-3 M in acido nitrico HNO3 b) 10-2 M in acido benzoico PhCOOH ( Ka = 6,40 . 10-5) |
Concentrazione ioni H3O+ in ogni acido.
Nel primo caso: Facciamo la radice quadrata di Ca x Ka [H3O+]= 0.100 *1,74 .10^-5= 1.74*10^-6 pH = -log 1,74 .10^-5= 5.76 Nel secondo caso: E’ un acido forte quindi c’è dissociazione completa, per cui il pH è 3 Nel terzo caso: Facciamo la radice quadrata di Ca x Ka [H3O+]= 10^-2 *6,40 . 10^-5= 6.4*10^-7 pH = -log 6.4*10^-7= 6.19 5.76 + 3 + 6.4*10^-7 Si fanno i 3 logaritmi e si sommano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13 AM. |