Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Urgent TON crypto currency will priced more than $20 (up to 400%)  01-04, 02:51  AnthonyDoubs  0  89   Off Topic
Vecchio Dove guardare le partite di calcio in streaming in Germania?  09-02, 12:35  Eugensmalm  5  22151   Informatica
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 07:03  Eugensmalm  23  69547   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 11:14  Eugensmalm  2  9497   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  23-12, 23:44  JoseMaria  2  7498   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  23-12, 23:43  JoseMaria  5  10356   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  23-12, 23:42  JoseMaria  2  9939   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  9832   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  23-12, 23:40  JoseMaria  2  13089   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  23-12, 23:39  JoseMaria  2  9502   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-09-2012, 04:22 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 7
predefinito Pressione e composizione vapori in equilibrio di 2 liquidi

Pressione e composizione vapori in equilibrio di 2 liquidi


Un liquido A a 50 °C presenta una pressione di vapore di 470 torr; un liquido B, alla stessa temperatura, ha P°= 632 torr. Calcolare la pressione e la composizione dei vapori in equilibrio con una soluzione A+B nella quale la frazione molare di A è 0,3 a 50°C.

Grazie per chi mi aiuterà :)
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-10-2012, 02:07 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Assumiamo che i liquidi volatili A e B seguano la legge di Raoult.
pA = XA* p°A
pB = XB* p°B

dove pA e pB sono rispettivamente le pressioni parziali di ciascun “liquido-vapore”
XA e XB sono le frazioni molari di ciascuno
p°A e p° Bsono le pressioni di vapore di ciascuno

sostituiamo e:
pA= 0.3*470 =141
Siccome la somma delle frazioni molari deve essere uguale ad 1:
XA+XB= 1
da cui XB= 1- XA
XB= 1-.3= 0.7
pB= 0.7*632= 442.4

La pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei gas quindi:
p tot= pA + pB
ptot = (XA* p°A) + (XB* p°B)
ptot = (0.3*470)+(0.7*632)= 141 + 442.4= 583.4

La composizione dei vapori si calcola così:
YA= pA /p tot
YB= pB/ p tot

Sostituiamo:
YA= 141/583.4= 0.24
YB= 442.4/583.4= 0.76




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come separare 2 liquidi in tubo utilizzando effetto pressione? VISUAL Idraulica 1 12-15-2023 04:54 PM
Composizione % in volume di miscela gassosa di SO2 + N2 Stellaweb Chimica 1 01-03-2012 12:53 PM
Solubilità dei gas nei liquidi e perdita di calore myky91 Chimica 1 12-31-2011 04:17 PM
Calcola composizione soluzione 50 ml AcOH + 100 ml NH3 peppeg Chimica 1 12-21-2011 01:22 PM
Composizione vapore di alcol metilico miscelato con etilico pulcino Chimica 1 05-06-2009 10:34 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie