![]() |
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2
Determina la pressione osmotica a 25 °C, di una soluzione satura di MgF_2, sapendo che per questo sale K_ps= 6.4 x 10^-9
Vi ringrazio! |
Ciao :D
Non so se sia corretto ma comunque: intanto MgF2 ---> Mg ++ + 2F- Hai la Kps e da questa ti trovi la solubilità Kps=[Mg++] * [F-]^2 = 4s^3 6.4 x 10^-9 = 4s^3 s=1,1*10^-3 mol/litri pressione osmotica = M ( molarità ,che sarebbe il rapporto moli/litro ) * R * T ( in kelvin ) * i(numero di vant'off ) i= alfa ( grado di dissiociazione che è 1 perchè è un sale ) +1 ( v - 1 ) v=somma dei coeff stechiometrici quindi Pressione osmotica = 1,1*10^-3 mol/litri * 0,0821 litri atm K^−1 mol−1 * 298 K * 3 = 0,807 atm Spero sia giusto :D Fulvius |
Press.osmotica= M* R* T* i
La formula della pressione osmotica contiene M= è la concentrazione molare M = moli/L R = 0.0821 atm L/mol K T = 25°C pari a 298 K i= Fattore di Vant'Hoff (fattore correttivo della Concentrazione che tiene conto soprattutto degli effetti dissociative delle specie in soluzione) Dal Kps si può risalire alla solubilità: MgF2(s) = Mg2+(aq)+ 2F-(aq) ___s_______ s________2s Kps = [ Mg2+]* [ F-] ^2 dove : [Mg2+] = s [ F-] = 2s quindi Kps = s * (2s)^2 Kps= 6,4*10^-9 Quindi sostituendo: 6,4*10^-9 = 4s^3 da cui : s = radice cuba di (Kps \4) s = radice cuba di 1,6*10^-9= 1.2*10^-3 press. Osmotica = M* R* T* i dove: i =Fattore di Vant'Hoff =3 press.osmotica = 1.2* 10^ -3 * 0.0821 * 298 *3= 0.088 atm |
Wow, così mi sono tolto pure io il dubbio se fosse giusto o meno...grazie :D :P
|
siete gentilissimi ragazzi...sono tutti compiti d'esame e mi state aiutando moltissimo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35 PM. |