Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8735   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6798   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10129   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9720   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9449   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10827   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9094   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8895   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9866   Matematica
Vecchio Cosa sono l'errore assoluto, relativo e relativo percentuale?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  3660   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-13-2012, 11:57 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 10
predefinito calcolare kps Ba(Br03)2 a 25° con pressione osmotica di 620 torr

calcolare kps Ba(Br03)2 a 25° con pressione osmotica di 620 torr


calcolare il prodotto di solubilità kps del bromato di bario Ba(Br03)2 sapendo che la soluzione acquosa satura del composto, a 25°, ha una pressione osmotica di 620 torr
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-13-2012, 10:45 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 8
predefinito

Io sinceramente lo farei così:
trasformerei i 620 torr in atm ( poi capirai il perchè )
620 torr equivalgono a 0.8153 atm ( 0.001315 atm per ogni torr )
Pigreco= M * R * T ( in kelvin )
Ba(BrO3)2 --> Ba + + + 2 BrO 3 -
Kps = 4s^3
R ce l'hai ( ho trasformato in atm perchè questa costante è espressa in atm )... 0,0821 ... T in kelvin è 298 pigreco ce l'hai...
Ti trovi la M che equivale alla solubilità moli/litri
M = 25.341
sostituisci nella kps
Kps= 65092.5429
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 01-13-2012, 11:18 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 10
predefinito

non ti sembra eccessiva la kps ??? e poi M=pigreco/RTi e viene 0.011 non 25.341 .... o sn io che sbaglio ????
bisogna ocnsiderare la i di van't hoff
Rispondi quotando
  #4 (permalink)  
Vecchio 01-13-2012, 11:48 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 8
predefinito

Si manca il coeff di vant'off...comunque il ragionamento che ho usato è quello poi non so se ho sbagliato...
comunque avevo sbagliato pure il calcolo :D...l'ho trasformato in atm però sempre in torr l'ho lasciato ahahhaha comunque sì, viene 0,011
kps=4(0.011)^3=1.3*10^-6

Ultima modifica di Fulvius31; 01-14-2012 a 12:39 AM
Rispondi quotando
  #5 (permalink)  
Vecchio 01-14-2012, 01:14 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 10
predefinito

ecco pure a me viene cosi però cercando nella tabella delle KPS la Kps del bromato di bario viene diversa .. questo mi ha fatto sorgere il dubbio!




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Calcola pressione osmotica a 25°C di soluzione satura MgF2 davidedesantis Chimica 4 01-12-2012 11:33 PM
Punto congelamento e pressione osmotica soluzione HNO3 xeltonx Chimica 1 01-09-2012 02:37 PM
differenze di pressione evaporatore compressore Idraulica 1 07-11-2011 09:16 PM
Pressione del gas a 0°C se la temperatura scende a -27,3°C mely85ge Chimica 1 04-20-2009 12:06 AM
Problemi chimica generale su molalità e pressione osmotica vania1085 Chimica 1 01-03-2009 01:11 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08 AM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie