Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc (https://www.scuolaforum.org/chimica/4917-moli-cl2-introdotte-composizione-miscela-equilibrio-kp-kc.html)

davidedesantis 01-13-2012 07:11 PM

Moli Cl2 introdotte,composizione miscela equilibrio,Kp,Kc
 
In un reattore del volume di 10 litri, mantenuto al t= 60 °C, sono stati introdotti 2.604 g di SO_2 gassoso e una quantità di Cl_2 tale da portare la pressione del recipiente a 0.50 atm. Calcolare le moli di Cl_2 introdotte e la composizione della miscela all'equilibrio, che si instaura a 150 °C, sapendo che P_tot misurata al'equilibrio è 0.513 atm:

SO_2Cl_2 (g) <---> Cl_2 (g)+ SO_2 (g)

Calcola inoltre la Kp e la Kc


Grazie mille!!!

davidedesantis 01-14-2012 11:37 PM

mi aiutate per favore?

xeltonx 01-16-2012 02:13 PM

quali devono essere i risultati?

davidedesantis 01-16-2012 03:55 PM

purtroppo non li so...lo hai risolto?

DNAnna 01-20-2012 11:12 AM

V = 10L
T1 = 60°C = 333,15K
T2 = Teq = 150°C = 423,15K
P1 = 0.5atm
Peq = 0.513atm
SO2 = 2,604gr = 0.04mol

Utilizziamo la formula all’equilibrio dei gas perfetti PV = nRT e sostituiamo i valori:
(0.5)*10 = n(0.082057)(333,15)
n = 0.183
Vuol dire che nel recipiente vengono inizialmente introdotte 0.183 mol di sostanza di cui 0.04 di SO2 e le restanti sono di Cl2 = 0.143 mol

In questo caso il reagente limitante è SO2 tuttavia dato che il rapporto di moli tra Cl2 e SO2 è 1:1 all' equilibrio avremo:
0.143 - x mol Cl2
0.04 - x mol SO2
x mol di SO2Cl2

mol tot => (0.143 – x) + (0.04 - x ) + x = 0.183 – x
Utilizzando sempre l'equazione dei gas perfetti PV = nRT si possono trovare le moli presenti all'equilibrio.

Sostituiamo:
T = Teq
P = Peq.
si trova in questo caso n = 0.147
quindi 0.147 = 0.183 - x
x = 0.036

All'equilibrio ci sono:
0.004 mol di SO2
0.107 mol di Cl2
0.036mol di SO2Cl2
Calcoliamo le frazioni molari (X) di ciascun composto facendo n(composto)/n(tot):
X(SO2) = 0.027
X(Cl2) = 0.728
X(SO2Cl2) = 1 - (0.027 + 0.728) = 0.245

Calcoliamo le pressioni parziali facendo X(composto)*Ptot:
P(SO2) = 0.373atm
P(Cl2) = 0.014atm
P(SO2Cl2) = 0.125atm

Ora calcoliamo Kp:
Kp = 0.125/(0.373)(0.014) = 23,937
dato che:
Kp = Kc(RT)^deltaV
deltaV = -1

Allora, sostituendo avremo: Kp/RT = Kc
RT = 34,72
Kp/34,72 = Kc
Kc = 841,121

xeltonx 01-23-2012 12:03 PM

"n = 0.183
Vuol dire che nel recipiente vengono inizialmente introdotte 0.183 mol di sostanza di cui 0.04 di SO2 e le restanti sono di Cl2 = 0.143 mol"

ma le restanti non sono di Cl2+SO2Cl2?? perchè hai scritto che sono solo di Cl2.
è perchè le moli del composto solido so2cl2 non si contano giusto?grazie in anticipo anna..

DNAnna 01-23-2012 02:05 PM

Comprende tutte le moli di Cl2, comprese quelle dissociate da SO2Cl2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18 AM.