![]() |
PH soluzione tampone costituita da moli HNO3 + moli NaHCO3
Calcolare il pH di una soluzone tampone costituita introducendo 0,03 moli di acido nitrico e 0,1 moli di carbonato monoacido di sodio NaHCO3 in un litro di soluzione, sapendo che le costanti di dissociazione dell'acido carbonico sono Ka1: 4,3*10^-7 Ka2: 4,69*10^-11 [R=6,73]
|
L'acido nitrico = acido forte = completamente dissociato
Quindi in soluzione è come aggiungere 0.03 moli di H+. Queste reagiscono con il bicarbonato: HCO3- + H+ = H2CO3 Reatano in soluzione 0.07 moli di HCO3- e 0.03 moli di H2CO3. Dato che il pH dev'essere acido, trascuro la seconda dissociazione dell'acido carbonico, che avverrebbe a partire da pH circa 8, e considero solo la prima. Si applica la formula dei tamponi: pH= pKa + log([HCO3-]/[H2CO3]) Dato che abbiamo un rapporto tra concentrazioni (il volume è lo stesso) consideriamo le moli: pH=6.366 + log(0.07/0.03) pH=6.366+ 0.367=6.734 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:47 AM. |