Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole

Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole (https://www.scuolaforum.org/)
-   Chimica (https://www.scuolaforum.org/chimica/)
-   -   Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37° (https://www.scuolaforum.org/chimica/4958-gr-nacl-da-sciogliere-soluzione-con-stessa-p-sangue-37%B0.html)

davidedesantis 01-25-2012 06:44 PM

Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37°
 
Salve volevo sapere gentilmente come fare questo esercizio:

Si deve preparare una soluzione fisiologica di NACl in acqua, che abbia pressione osmotica pari a quella del sangue a 37°C, cioè 7.50 atm. Calcolare i grammi di NaCl da sciogliere in 250 mL di soluzione

Grazie

DNAnna 01-26-2012 12:34 PM

Due soluzioni si dicono isotoniche quando hanno la stessa pressione osmotica. Nel nostro caso la soluzione di cloruro di sodio dovrà avere una pressione osmotica di 7,50 atm per essere uguale a quella del sangue. Scriviamo quindi la formula che esprime il valore della pressione osmotica (p) di una soluzione (a è il grado di dissociazione del sale e u è il numero di ioni in cui si dissocia l’elettrolita):
p = M•R•T [1+a•(x - 1)]
7,50 = M •0,082•310•2

In cui M è la concentrazione molare della soluzione, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta pari a (37 + 273) = 310 K.

Il fattore [1 + a •(x - 1)] si riduce a x in quanto a = 1 essendo NaCl un elettrolita completamente dissociato in ioni e x = 2 in quanto gli ioni in cui si dissocia NaCl sono due: Na+ e Cl-.

Pertanto la molarità (M) della soluzione sarà:
7,50 / (0,082•310•2) = 0,147

Il peso formula di NaCl è 58 e pertanto una mole di questa sostanza pesa 58 grammi.

Se una mole pesa 58 g 0,147 moli allora:
1 mole : 58 g = 0,147 moli : Y g
da cui:
Y = 8.526 g

Questi sono i grammi in un litro, ma a noi sevono 250 mL quindi:
8.526 g : 1 L = Z g : 0.250 L
Z= 2.1315 g

Due soluzioni si dicono isotoniche quando hanno la stessa pressione osmotica. Nel nostro caso la soluzione di cloruro di sodio dovrà avere una pressione osmotica di 7,50 atm per essere uguale a quella del sangue. Scriviamo quindi la formula che esprime il valore della pressione osmotica (p) di una soluzione (a è il grado di dissociazione del sale e u è il numero di ioni in cui si dissocia l’elettrolita):
p = M•R•T [1+a•(x - 1)]
7,50 = M •0,082•310•2

In cui M è la concentrazione molare della soluzione, R è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta pari a (37 + 273) = 310 K.

Il fattore [1 + a •(x - 1)] si riduce a x in quanto a = 1 essendo NaCl un elettrolita completamente dissociato in ioni e x = 2 in quanto gli ioni in cui si dissocia NaCl sono due: Na+ e Cl-.

Pertanto la molarità (M) della soluzione sarà:
7,50 / (0,082•310•2) = 0,147

Il peso formula di NaCl è 58 e pertanto una mole di questa sostanza pesa 58 grammi.

Se una mole pesa 58 g 0,147 moli allora:
1 mole : 58 g = 0,147 moli : Y g
da cui:
Y = 8.526 g

Questi sono i grammi in un litro, ma a noi sevono 250 mL quindi:
8.526 g : 1 L = Z g : 0.250 L
Z= 2.1315 g

davidedesantis 01-27-2012 01:49 AM

perchè i vale 2? non dovrebbe essere 1 essendoci un sale?


inoltre perchè 0,147 sono le moli? non dovrebbe essere la concentrazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02 PM.