![]() |
Calcolo ph soluzione ottenuta mescolando HNO2 + 1 L Ba(OH)2
Calcola il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 0,030 moli di HNO2 (Ka= 4,7 x 10^-4) a 1L di Ba(OH)2 0,010M.
HNO2 + Ba(OH)2 -----> Ba(NO2)2 + 2H2O 0,030----0,010------------\----------------\ 0,02--------\----------------0,010------0,02 Mi rimane HNO2 <---> H+ + NO2- 0,02----------0------0,010 pH= pka + log[0,010]\[0,02] = 3,02 ma è possibile? non dovrebbe venire pH>7? anzi no potrebbe essere giusto! :) |
Il Ba(OH)2 è una base forte e si scompone interamente:
Ba(OH)2 -> Ba2+ + 2OH- Ba(OH)2 + 2HNO2 => Ba(NO2)2+ 2H2O La concentrazione iniziale è di 0.010M quindi : OH- = 2*0.010= 2*10-2 HNO2 è un acido debole e non si scompone tutto: HNO2 + H2O <=> NO2- + H3O+ ka=[H3O+][NO2]/[HNO2] possiamo sostituire così: ka=[H3O+]2/Co-[H3O+] Sostituisci il valore di Ka e risolvi l’equazione di 2° grado . [H30+]= 3.527*10-3 pH = - log 3.527*10-3 pH =2.4 |
anna ma non è una soluzione tampone? io ho applicato la formula ph= -logka + log(ca/cs)....?
|
che ne pensi? io comunque ho sbagliato perchè non avevo bilanciato l'equazione, ma il procedimento è uguale?
|
DNANNA se applico la formula della soluzione tampone non mi viene lo stesso risultato...dove sbaglio? grazie in anticipo :)
|
Ragazi Ciao anche io stavo svolgendo questo esercizio ma con la formula della soluzione tampone... ve lo posto:
HNO2 + OH- --> NO2- +H2O Acido debole Ba(OH)2 --> Ba2+ + 2OH- Base forte le moli dell'acido sono come dato iniziale 0,03 le moli della base si ricavano facendo : 0,01 *1 = 0,01 poichè le moli delll'acido sono diverse da quelle della base nn si ha neutralizzazione completa n residue dellacido = 0,03-0,01= 0,02 pH=pKa + log [NO2-]/[HNO2] pH= -log (4,7 *10^-4) +log (0,01 /0,02)= 3,02 E' giusto???? E vorrei aggiungere che DNAnna ha utilizzato questo dato 0.0010M che è sbagliato! infatti M= è 0,01 . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43 PM. |