Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come creare ndovinello su Facebook che riveli soluzione ai fan?  23-06, 18:17  Quinto  1  10565   Informatica
Vecchio Cosa usare per creare una pagina multimediale interattiva?  23-06, 11:37  lorenzo  1  11833   Informatica
Vecchio Quali libri sulla break even analysis e struttura costo lavoro?  23-06, 09:33  Adam  1  31459   Economia
Vecchio Come avviene l'idrolisi alcalina del dilaurato di glicerile?  22-06, 18:46  manuel  1  12615   Chimica
Vecchio Come avviene la reazione stechiometrica del dilaurato di glicerile?  22-06, 12:03  Abramo  1  12562   Chimica
Vecchio Come funziona l'idrolisi alcalina dei trigliceridi (saponificazione)?  22-06, 09:15  manuel  1  12542   Chimica
Vecchio Per il Dio cristiano lasciarsi morire equivale al suicidio?  19-06, 16:00  fico  1  27181   Cristianesimo
Vecchio Come uniformare spaziatura caratteri tra i diversi browser?  18-06, 19:07  Zeno  1  12437   Informatica
Vecchio Perché il motore elettrico del tosaerba che va a singhiozzi?  18-06, 15:25  Cosimo  1  15022   Elettronica
Vecchio Come fare per dimensionare la centrale di ACS condominiale?  18-06, 09:49  Marsilio  1  14456   Idraulica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 09:51 AM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 7
predefinito Rapporto sistema tampone [HCO3-]/[CO2] nel sangue con ph=7

Rapporto sistema tampone [HCO3-]/[CO2] nel sangue con ph=7


Uno dei sistemi tampone del sangue è costituito da CO2 e HCO3- (pKb CO2/HCO3- = 6,37) Al valore di pH= 7,, quale deve essere il rapporto [HCO3-]/[CO2] ?

1,2*10^-3
9,0*10^-2
11
850
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 11:30 AM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Il pH di una soluzione tampone si può calcolare con l'equazione di Henderson-Hasselbach :
pH = pKa + log (Cs/Ca)
Cs = concentrazione del sale (ovvero della base coniugata dell'acido debole)
Ca = concentrazione dell'acido debole

CO₂ + H₂O ---> H₂CO₃
H₂CO₃ + H₂O <---> HCO₃⁻ + H₃O⁺
La pka è 6.1
pH = pKa + log (Cs/Ca)
log (Cs/Ca) = pH – pKa

log (Cs/Ca) = 7 – 6.1
log (Cs/Ca) = 7 – = 0.9
Cs/Ca = 10^0.9 = 7.9

Non mi trovo con nessuno dei risultati che hai messo tu.

Controlla il procedimento.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Gr NaCl da sciogliere in soluzione con stessa P sangue a 37° davidedesantis Chimica 2 01-27-2012 01:49 AM
Rapporto 1:2:1 nella progenie di incrocio fra monoibridi Stellaweb Scienze 1 11-25-2011 03:43 PM
Valore medio e deviazione standard di calcio nel sangue string Chimica 1 04-21-2009 11:48 AM
Possibilità di fallimento d'un rapporto nato sulla patologia victor_80 Psicologia 1 03-12-2009 12:01 AM
Ricorrenza esami del sangue per gli studenti di medicina leon84 Medicina 1 01-24-2009 02:14 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie