Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67665   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8834   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-28-2012, 12:55 PM
Junior Member
 
Registrato dal: Jan 2012
Messaggi: 1
Unhappy Come calcolare miscela di oli per produzione di sapone solido?

Come calcolare miscela di oli per produzione di sapone solido?


Devo calcolare un "recipe" di sapone solido, partendo da 3 o 4 materie prime differenti.

NUMERO DI SAPONIFICAZIONE (SV in inglese) E MASSA MOLECOLARE (MW in inglese) (o ... peso molecolare impropriamente usato)
Stranamente nel mondo del sapone si fanno calcoli che a me sembrano concettualmente sbagliati.
C’è un rapporto diretto tra SV e MW: MW = k/SV (metti pure il valore giusto al posto del k o lascialo anche così) quindi uno è inversamente proporzionale all’altro.
Ciò che capita è di avere una miscela di oli (p.es. 80% olio1, 20% olio2) e di dover calcolare SV e MW della miscela.
Quando si fanno le medie di SV si usa la semplice formula (conside: SV(1)x80% + SV(2)x20% = SM(miscela). Con due conti di semplice algebra si ottiene quindi che per MW ----> 80%/MW(1) + 20%/MW(2) = 1/(MWmisclela) cioè si calcola la media gli inversi. In realtà su qualche testo ho trovato cfatta la media semplice MW(1)x80% + MW(2)x20% = MW(miscela). Si ha un errore non enorme ma importante sia a livello di bilancio dei materiali ma soprattutto a livello concettuale.
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 11-23-2023, 07:11 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Aug 2007
Messaggi: 130
predefinito

Ciao,
capisco la tua preoccupazione e posso aiutarti a chiarire il concetto. Quando si tratta di calcolare le proprietà di una miscela di oli per la produzione di sapone solido, è importante tenere conto correttamente delle proprietà di ciascun olio nella miscela. La relazione tra il numero di saponificazione (SV) e la massa molecolare (MW) degli oli è data da MW = k/SV, dove k è una costante.

Per calcolare il numero di saponificazione (SV) e la massa molecolare (MW) della miscela di oli, è necessario considerare la percentuale di ciascun olio nella miscela. La corretta procedura è quella di calcolare la media ponderata delle proprietà degli oli nella miscela.

Ecco come puoi farlo correttamente:

Calcolo del numero di saponificazione (SV) della miscela:
SV_miscela = (SV_olio1 * %_olio1) + (SV_olio2 * %_olio2) + ...
Dove sostituisci SV_olio1, %_olio1, SV_olio2, %_olio2 con i valori corretti per ciascun olio nella tua miscela.

Calcolo della massa molecolare (MW) della miscela:
1/MW_miscela = (%_olio1/MW_olio1) + (%_olio2/MW_olio2) + ...
Dove sostituisci %_olio1, MW_olio1, %_olio2, MW_olio2 con i valori corretti per ciascun olio nella tua miscela.

Questi calcoli considerano le quantità relative di ciascun olio nella miscela, garantendo risultati corretti sia dal punto di vista concettuale che pratico. Spero che questo sia più adatto alle tue esigenze.




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Come calcolare massa molare e formula molecolare idrocarburo? harsan Chimica 1 10-28-2023 01:14 PM
Come calcolare volume NaClO3 per preparare CaSnO3 con resa 75%? sahul Chimica 1 10-17-2023 08:29 AM
Come determinare formula molecolare composto organico gassoso? lulyfaty Chimica 1 09-18-2023 08:48 AM
Come determinare questa composizione percentuale in peso? ivonne Chimica 1 06-17-2023 01:41 PM
Come risolvere esercizio di chimica sull'abbondanza isotopica? Chiara256 Chimica 1 06-12-2023 06:41 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie