![]() |
Pressione osmotica e pH della soluzione finale CH3COONa+HClO4
Un operatore mescola due soluzioni, una 500 ml di acetato di sodio ph= 8.670, e una 300ml di acido perclorico ph 1.183. Determinare la pressione osmotica della soluzione finale. QUale sarà il PH? la Ka dell acido acetico vale 1.80-10-5
sn arrivato a calcolare le moli di ogni soluzione e vengono 0.019mol ognuna dalla reazione CH3COONa + HCLO4 = CH3COOH + NACLO4 come calcolo la pressione osmotica non ho nemmeno la temperatura ...... |
Calcoliamo le concentrazioni molari dei due composti.
Dai calcoli delle concentrazioni si ottiene ch: [HClO4] = 0,0656M [CH3COONa] = 0,0394M Mescolando poi le soluzioni avremo le nuove concentrazioni: [HClO4] = ( 0,0656M * 0,3L ) / 0,8L = 0,0246M [CH3COONa] = ( 0,0394 * 0,5L ) / 0,8L = 0,0246M Consideriamo ora la reazione: CH3COO(-) + H3O(+) <-> CH3COOH + H2O 0,0244_____0,0246________0 0 ___________0 ________0,0246 Acido e ione acetato reagiscono totalmente lasciando una soluzione di acido acetico da cui si può ricavare il pH. Per il calcolo della pressione osmotica usiamo questa formula: PiGreco = MRT dove M è la molarità di tutte le specie in soluzione. Essa comprende le moli di H3O+ generate dall'acido acetico, lo ione acetato generato dall'acido acetico, e gli ioni perclorato e sodio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18 AM. |