![]() |
Ph soluzione formata da cloruro di ammonio e idrossido di bario
Un operatore mescola due soluzioni acquose, una (500 ml) di cloruro di ammonio avente pH =
5,13, ed una (250 ml) di idrossido di bario avente pH = 13,00. Determinare il pH della soluzione risultante sapendo che la Kb per l’ammoniaca vale 1,8·10-5. |
NH4Cl = sale acido
In seguito ad idrolisi acida: [H+] = 10^-5.13 = radice quadrata(Cs * Kw/Kb) Cs = (10^-5.13)^2 * 1.8*10^-5 / 10^-14 = 0.1 M pOH = 14 - 13 = 1 [OH-] = 10^-1 = 0.1 Ba(OH)2 => Ba2+ + 2 OH- Ba(OH)2 = 0.1/2 = 0.05 M 500ml NH4Cl 0.1M + 250ml Ba(OH)2 0.05M = 750ml di NH4Cl = 0.1M * 500/750 = 0.0667 M e Ba(OH)2 = 0.05M * 250/750 = 0.0167 M 2NH4Cl + Ba(OH)2 ---------> 2NH3 + 2 H2O + BaCl2 0.0667___0.0167_____________________________ 0.0667-2x_0.0167-x_________2x____/_______/_____ con 0.0167 - x = 0 x = 0.0167 NH4Cl = 0.0667 - 2(0.0167) = 0.0333M e NH3 = 2(0.0167) = 0.0333M = tampone ammoniacale: [OH-] = Kb*[NH3]/[NH4+] = 1.8*10^-5 * 0.0333/0.0333 = 1.8*10^-5 pOH = 4.74 pH = 14 - 4.74 = 9.26 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28 PM. |