Vai indietro   Scuola forum (scuo.la) - Forum di discussione per le scuole > Materie di Scuola > Chimica



Top 5 Stats
Latest Posts
Discussione    data, Ora  invio  Risposte  Visite   Forum
Vecchio Come scegliere lo sport perfetto? Quali criteri valutare?  03-02, 08:03  Eugensmalm  23  67661   Educazione Fisica
Vecchio Gli esami d'integrazione ITIS Avogadro di Torino sono difficili?  31-01, 12:14  Eugensmalm  2  8832   Scuola in generale
Vecchio Come calcolare percentuale totale di occupazione alberghiera?  24-12, 00:44  JoseMaria  2  6832   Matematica
Vecchio Come trovare l'insieme di definizione per risolvere disequazione?  24-12, 00:43  JoseMaria  5  10140   Matematica
Vecchio Quali passaggi nel risolvere equazione coi numeri complessi?  24-12, 00:42  JoseMaria  2  9731   Matematica
Vecchio C'è molta discalculia o è l'insegnamento poco personalizzato?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  9470   Matematica
Vecchio Come studiare convergenza serie ∑n=1∞ sin(n!)2^[-n^2-log(n)+cos(n)]?  24-12, 00:40  JoseMaria  2  10985   Matematica
Vecchio Come determinare dimensione e base di U, V e intersezione?  24-12, 00:39  JoseMaria  2  9118   Matematica
Vecchio Come determinare la perpendicolare comune alle due rette r e s?  24-12, 00:37  JoseMaria  2  8905   Matematica
Vecchio Come normalizzare funzione e calcolare media, mediana e moda?  24-12, 00:36  JoseMaria  2  9876   Matematica

Rispondi
 
LinkBack Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
  #1 (permalink)  
Vecchio 01-30-2012, 08:52 PM
Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 52
predefinito Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu

Calcolo fem della pila:Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M |Cu


Calcola la fem della seguente pila:

Ag | AgNO3 0.3M || Cu(NO3)2 0.5 M | Cu

Inoltre la pila eroga una corrente di 1 A per 60 minuti. Sapendo che il volume dei due elettrodi è di 1L calcola la fem finale.

E°(Ag/Ag+) = 0.800 V

E°(Cu2+/Cu)= 0.345 V
Rispondi quotando
  #2 (permalink)  
Vecchio 01-31-2012, 08:36 PM
Member
 
Registrato dal: Dec 2011
Messaggi: 52
predefinito

la fem iniziale mi viene 0.434 V

E°2= 0.345 + 0.591/2 log (0,5) = 0.336 V

E°1= 0.800 + 0.591 log (0.3) = 0.77 V

e quindi fem = 0.434 V corretto?
Rispondi quotando
  #3 (permalink)  
Vecchio 02-01-2012, 01:25 PM
Senior Member
 
Registrato dal: Nov 2011
Messaggi: 568
predefinito

Scrivo il potenziale dell'elettrodo ad Ag
La reazione relativa al potenziale di riduzione è:
Ag+ + e- --> Ag

Il potenziale di questo elettrodo diventa
E(Ag)=E°(Ag) +{R*T/(n*F)}*ln[Ag+]
E(Ag)=0,8 + 0,059*log[0,3] =0,769V

Scrivo il potenziale dell'elettrodo ad Cu
La reazione relativa al potenziale di riduzione è
Cu2+ + 2e- ---> Cu

Il potenziale di questo elettrodo diventa
E(Cu)=E°(Cu) +{R*T/(2*F)}*ln[Cu2+]
E(Cu)=0,345+(0,059/2)*ln[0,5]= 0,336 V

La FEM della pila sarà data da
FEM=E(Ag) - E(Cu) =0,769V - 0,336V =0,433V
dove l'Ag si riduce (potenziale di riduzione più positivo) mentre il Cu si ossida.
Il passaggio di corrente provocherà quindi un deposito di Ag mentre all'altro elettrodo passerà in soluzione del rame come Cu2+.

La quantità di corrente Q che passa nel circuito (la stessa sia all'anodo Cu che al catodo Ag) sarà data da
Q=I*t
Q=1A*60min = 1A*60*60sec=3600C

Siccome 96500C = 1F
il numero N(F) di Faraday passati nel circuito sono:
N(F)=Q/(96500F/C)
N(F)=3600C/(96500F/C)=0,037

Ogni Faraday fa depositare o passare in soluzione 1 grammo-equivalente di una sostanza
Il grammo-equivalente di Ag corrisponde al suo peso atomico mentre per il Cu il peso atomico va preso a metà (perchè lo ione Cu2+) ha due cariche e quindi consuma il doppio.

Avremo quindi che si consumeranno 0,037 moli di Ag e si produranno 0,037/2 moli di Cu2+ (0.0185 moli di Cu2+)

Le nuove concentrazioni, visto che abbiamo 1 L di ogni soluzione, sanno :
[Ag+]=0,3 - 0,037= 0,263 mol/L
[Cu2+]= 0,5 + 0,037/2=0,463 mol/L

La nuova FEM sarà:
E(Ag)=E°(Ag) +{R*T/(F)}*ln[Ag(+)]
E(Ag)=0,8 + 0,059*log[0,263] =0,765 V

E(Cu)=E°(Cu) +{R*T/(2*F)}*ln[Cu(2+)]
E(Cu)=0,345+(0,059/2)*log (0.463)= 0.335 V

e quindi
FEM=E(Ag) - E(Cu)=0,765 V - 0,335 V=0,43 V




Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are attivo


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Ph soluzione formata da cloruro di ammonio e idrossido di bario DamianRush Chimica 1 03-11-2012 12:37 PM
Pila Daniel:calcolo fem prima e dopo che ha erogato corrente davidedesantis Chimica 4 01-31-2012 12:41 PM
Grandezze molari e calcolo della concentrazione frenata Chimica 1 08-25-2011 02:11 PM
Info sul calcolo della convessità di titolo obbligazionario Jco Economia 3 04-28-2008 05:18 PM
Dubbio matematico sul calcolo della resa effettiva di un BOT samleroy Economia 3 03-25-2008 02:47 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47 PM.


© Copyright 2008-2022 powered by sitiweb.re - P.IVA 02309010359 - Privacy policy - Cookie policy e impostazioni cookie